• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

durabile

di Napoleone Eugenio Adamo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

durabile

Napoleone Eugenio Adamo

Nell'ovvia accezione di " che dura a lungo ", d. è spesso, in antico, unito a ‛ sempre ', come appunto in D. che lo usa soltanto in Pd XXVI 128 ché nullo effetto mai razïonabile, / per lo piacere uman che rinovella / seguendo il cielo, sempre fu durabile, dove, correggendo la tesi espressa in VE I VI 4 ss., afferma, per bocca di Adamo, il principio della incessante mutabilità del linguaggio, in quanto incessantemente mutevoli sono tutte le creazioni della mente umana: " nessun prodotto della ragione umana (effetto razionabile) fu mai durevole per sempre, bensì soggetto a modificarsi di continuo, a causa dell'instabilità del gusto (piacere), che si muta e si rinnova perennemente secondo il vario influsso degli astri (seguendo il cielo) " (Sapegno).

Vocabolario
duràbile
durabile duràbile agg. [dal lat. durabĭlis]. – Atto a durare, a estendersi nel tempo; è forma meno com. di durevole: gli regni i quali dipendono solo dalla virtù d’uno uomo, sono poco d. (Machiavelli). ◆ Avv. durabilménte, per lungo tempo,...
durabilità
durabilita durabilità s. f. [dal lat. tardo durabilĭtas -atis]. – L’essere durabile, qualità e condizione di ciò che può durare: materiali con elevate caratteristiche di d.; il moto ... che è più potente ha più d. che il meno potente (Leonardo);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali