• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPUYTREN, Guillaume, barone

di Mario DONATI - Riccardo DALLA VEDOVA - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Mario DONATI
Riccardo DALLA VEDOVA

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel 1808 era nominato chirurgo-capo aggiunto e nel 1815 chirurgo-capo, dopo aver già ottenuto per concorso, nel 1812, la cattedra di chirurgia operativa. Le sue Leçons orales de clinique chirurgicale faites à l'Hôtel-Dieu (4 voll., Parigi 1830-34) ebbero grande successo e traduzioni in varie lingue (trad. it., Firenze 1834). Immaginò molteplici metodi operativi: per la cateratta, per la resezione. della mandibola, per la cura del labbro leporino, per la litotomia perineale, per la cura dell'ano artificiale con speciale enterotomo, per la cura del varicocele, delle emorroidi, per le amputazioni, ecc. La legatura delle grandi arterie fu da lui largamente praticata. Portano tuttora il suo nome la retrazione dell'aponeurosi palmare, la frattura bimalleolare, l'esostosi dell'alluce. Molto s'occupò delle ferite d'arma da fuoco (cfr. Marx e Paillard, Traité des blessures par armes de guerre, redigé aprés les leçons de D., voll. 2, Parigi 1834).

Malattia di Dupuytren. - Contrattura flessa delle prime due falangi delle ultime quattro dita della mano, spesso bilaterale, determinata da retrazione dell'aponeurosi palmare; il Dupuytren nel 1832 ne ha dato l'esatta interpretazione patogenetica su base anatomica, ma ne resta ancora oggi oscura la vera causa (traumatica, nervosa centrale, discrasica?). Sogliono inizialmente essere colpiti dalla retrazione i fascicoli aponeurotici del lato ulnare della palma; e anzi spesso incomincia a contratturarsi l'anulare prima del mignolo, mentre sulla palma della mano la pelle va rendendosi sempre più strettamente aderente alla sottostante aponeurosi, tesa come corda. Per lungo tempo desmogena, la malattia, evolvendo, determina retrazioni in superficie e finalmente anche a carico delle sottostanti guaine e dei tendini. Con l'addossamento delle dita alla palma la malattia di Dupuytren provoca una grave minorazione, limitando l'attitudine prensile della mano fino ad abolirla.

La cura radicale di tale malattia è l'aponeurectomia totale (eventualmente seguita da plastica cutanea) che ha dato buoni risultati, specialmente quando fu praticata prima che le alterazioni sconfinassero dall'aponeurosi. Di recente è stata vantata l'efficacia curativa della radioterapia, a cui sarebbe quindi legittimo di ricorrere prima che alla cura chirurgica.

Bibl.:A. Vidal, Essai historique sur Dupuyhten, ecc., Parigi 1835.

Vedi anche
perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice del coccige e in senso trasversale da una tuberosità ischiatica all’altra. La linea bisischiatica, ... emorròidi Dilatazioni (varici) delle vene emorroidarie (che si ramificano nelle pareti del retto e dell'ano), che raccolgono il sangue refluo dalla regione perianale. Costituiscono un'affezione piuttosto diffusa che può essere causata sia da una componente costituzionale sia da fattori contingenti, quali l'aumento ...
Tag
  • LABBRO LEPORINO
  • RADIOTERAPIA
  • VARICOCELE
  • APONEUROSI
  • EMORROIDI
Altri risultati per DUPUYTREN, Guillaume, barone
  • Dupuytren, Guillaume
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo francese (Pierre-Buffière, Haute-Vienne, 1777 - Parigi 1835). Dal 1815 fu chirurgo-capo dell’ospedale Hôtel-Dieu di Parigi. Malattia di D.: affezione consistente nella retrazione progressiva dell’aponeurosi palmare della mano, che determina una contrattura in flessione delle prime due falangi ...
  • Dupuytren, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Pierre-Buffière, Haute-Vienne, 1777 - Parigi 1835); dal 1815 chirurgo-capo dell'ospedale Hôtel-Dieu di Parigi. Le sue Leçons orales de clinique chirurgicale faites à l'Hôtel-Dieu (1830-34) ebbero grande successo e varie traduzioni.
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali