• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPUY DE LŌME, Stanislas-Charles-Henri-Laurent

di Filiberto Dondona - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPUY DE LŌME, Stanislas-Charles-Henri-Laurent

Filiberto Dondona

Ingegnere navale, nato presso Ploemeur (Morbihan) il 15 ottobre 1816, morto a Parigi il 2 febbraio 1885. Inviato nel 1842 in Inghilterra per studiare la costruzione navale in ferro, in seguito alla sua relazione fu incaricato di dirigere la costruzione delle due prime navi in ferro della marina francese: Caton e Ariel. Studiò il sistema di trasformare le navi da guerra a vela in navi a vapore. Fu suo il progetto del primo vascello ad elica, Napoléon, armato di 90 cannoni, che fu impostato nel 1848, varato nel 1850 e mostrò durante la guerra di Crimea la sua superiorità per tutte le altre navi dell'epoca. Nominato nel 1857 direttore delle costruzioni navali al ministero, studiò il sistema di corazzare le navi da guerra, sistema che diede ottimi risultati sulle fregate corazzate Gloire, Invincible e Normandie, costruite secondo i suoi piani. Nel 1861 fu nominato ispettore generale del materiale navale, nel 1866 membro dell'Académie des sciences, nel 1869 deputato del Morbihan, nel 1877 senatore a vita. Membro del comitato di difesa di Parigi nel 1870, fece uscire da Parigi 66 areostati e studiò anche dei palloni dirigibili. È considerato uno dei più grandi ingegneri navali del sec. XIX.

Vedi anche
Albini, Giovan Battista Ammiraglio (La Maddalena 1812 - Cassano Spinola 1876); partecipò alle campagne adriatiche del 1848 e del 1859, alla spedizione di Crimea (1855-56), e nel 1860 alle operazioni contro Ancona, ottenendo in questa occasione la medaglia d'oro. Durante la campagna del 1866 partecipò alla battaglia di Lissa. ... Persano, Carlo Pellion conte di Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ... vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23; altezza 11 m ca.) con dislocamenti fino a 5500 t. Gli scafi, di ... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • GUERRA DI CRIMEA
  • NAVI A VAPORE
  • INGHILTERRA
  • DIRIGIBILI
Altri risultati per DUPUY DE LŌME, Stanislas-Charles-Henri-Laurent
  • Dupuy de Lôme, Stanislas-Charles
    Enciclopedia on line
    Ingegnere navale (Plcemeur, Morbihan, 1816 - Parigi 1885); ebbe parte preminente nella rivoluzione tecnica che portò dalla costruzione in legno a quella in ferro, e dalla propulsione velica a quella a vapore: disegnò il primo vascello a elica (Napoléon, 1848) e la prima nave in legno corazzata (Gloire, ...
Vocabolario
lóme
lome lóme s. m. – Variante ant. di lume, accolta in molte edizioni di Dante: Non fiere li occhi suoi lo dolce lome? (Inf. X, 69); è prob. da ritenere un livellamento di lume, lezione offerta dalla maggioranza dei codici, operato dai copisti...
de’
de' de’ 〈dé〉 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali