• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPLICE ALLEANZA


. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck tendente all'isolamento della Francia e alla stretta intesa con l'Austria nella questione d'Oriente, accentuata in questo secondo punto dai suoi successori, che fecero cadere l'alleanza dei tre imperatori; il vivace orientamento antifrancese della politica mediterranea di Crispi; il risorto imperialismo britannico, spinsero Francia e Russia l'una nelle braccia dell'altra per ristabilire l'equilibrio europeo, contrapponendo una duplice alleanza franco-russa alla triplice alleanza austro-tedesco-italiana, in parte fiancheggiata dall'Inghilterra. Scrupoli ideologici ritardarono questa alleanza naturale - vivissimo era nello zar Alessandro III il senso del diritto divino dei monarchi, non meno vive nella Francia le tradizioni rivoluzionarie - ma la forza delle cose trionfò di tutti gli ostacoli. Quando tutte le nazioni si associarono nel disapprovare la politica bulgara dello zar nel 1886, solo la Francia mostrò per lui deferenza e si rifiutò di appoggiare la candidatura del principe Ferdinando di Coburgo; quando l'alta banca tedesca osteggiò i disegni finanziarî di Alessandro III, i banchieri francesi gli offrirono a buone condizioni un prestito (1888). Questi atti di simpatia si accentuarono, allorché salì alla presidenza della Repubblica francese Carnot e ad accentuarli contribuirono l'ambasciatore francese a Pietroburgo de Laboulaye e l'ambasciatore russo a Parigi Mohrenheim, finché toccarono il loro culmine clamoroso nella visita della squadra francese a Cronstadt il 22 luglio 1891. Il 4 agosto dello stesso anno Alessandro approvò uno scambio di vedute diplomatiche tra i due governi per mantenere la pace e l'equilibrio delle forze in Europa, mentre già dal 24 luglio il governo francese aveva elaborato un progetto di alleanza. Ma lo zar non volle legarsi con un patto esplicito di alleanza e mostrò il desiderio di estendere la sua intesa fuori dell'Europa, facendo intendere di volerle dare anche un carattere anti-inglese. La Francia tentennò, ma cedette, e il 27 agosto 1891 una lettera di Mohrenheim pose le basi dell'intesa, che fu pubblicamente proclamata in Francia dal presidente del consiglio, de Freycinet, e dal ministro degli Esteri, Ribot.

All'intesa seguì, dopo altre trattative, la convenzione militare del 18 agosto 1892, che fu il vero fondamento dell'alleanza, e venne negoziata dal sottocapo di Stato maggiore francese de Boisdeffre e dai generali russi Vannoskij e Obrucev, e approvata soltanto il 27 dicembre 1893 dallo zar e dal presidente della Repubblica francese Carnot con uno scambio di lettere tra i rispettivi capi di governo. La convenzione, tenuta segreta fino al 1918, constava di 7 articoli, nei quali si stabiliva l'obbligo delle due parti contraenti di aiutarsi scambievolmente nel caso che fossero attaccate da potenze della Triplice e di non fare pace separata.

Visite scambievoli frequenti di alti personaggi consacrarono questi accordi fino al 1914, mentre i prestiti finanziarî francesi e le dimostrazioni navali e militari ne davano più solidi attestati.

Nell'agosto 1899 il Delcassé riuscì a far dichiarare esplicitamente, in uno scambio di lettere, al governo russo che l'alleanza si limitava al solo scopo del mantenimento dell'equilibrio in Europa e ciò per non compromettere la Francia nella politica russa in Estremo Oriente e per non urtare quindi l'Inghilterra.

La funzione storica della duplice fu quella di ristabilire l'equilibrio europeo con un sistema di stabili alleanze difensive e di togliere la Francia e la Russia dall'isolamento in cui erano cadute, l'una dopo la guerra del 1870-71, l'altra dopo il congresso di Berlino, rialzandone il prestigio.

Bibl.: Livre jaune français: l'alliance franco-russe, Parigi 1920; Die Grosse Politik der europäischen Kabinette, VI e VII; E. Daudet, Hist. diplomatique de l'alliance franco-russe, Parigi 1896; J. Hansen, L'ambassade à Paris de M. de Mohrenheim, Parigi 1907; Goriainoff, The End of the Alliance of the Emperors, in American Historical Rewiev, gennaio 1918, pp. 324-29.

Vedi anche
Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ... entente cordiale Accordo politico stipulato nel 1904, e non tradotto in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna, che regolò le divergenze coloniali fra i due paesi; con esso la Gran Bretagna si avvicinò alla Duplice Alleanza franco-russa. Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione francese o se uno dei tre contraenti fosse stato attaccato da due potenze ... Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione ...
Tag
  • ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI
  • ALLEANZA AUSTRO-TEDESCA
  • IMPERIALISMO BRITANNICO
  • QUESTIONE D'ORIENTE
  • TRIPLICE ALLEANZA
Altri risultati per DUPLICE ALLEANZA
  • Duplice Alleanza
    Enciclopedia on line
    Alleanza conclusa a Vienna il 7 ottobre 1879 tra l’Austria-Ungheria e la Germania, rappresentate rispettivamente da G. Andrássy e O. von Bismarck. Stabilì che in caso di attacco da parte della Russia contro una delle potenze contraenti, l’altra avrebbe sostenuto militarmente l’aggredito. Nel caso invece ...
Vocabolario
dùplice
duplice dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali