• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

duopsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

duopsonio


Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di due soli compratori, aventi potere di mercato sul lato della domanda, e da un numero elevato di venditori sul lato dell’offerta. I due compratori in un d. sono in grado di esercitare, individualmente o tramite azioni collusive, un’influenza sul prezzo di mercato di beni e servizi, generando una perdita di efficienza (dead weight loss) analoga a quella che si osserva in un mercato monopolistico od oligopolistico. Il prezzo di equilibrio in un d. risulta infatti inferiore rispetto a quello che si osserva in un mercato concorrenziale. Una situazione di d. si presenta, per es., sul mercato del lavoro, quando vi sono una pluralità di lavoratori sul lato dell’offerta e due soli datori di lavoro sul lato della domanda. Quando il mercato presenta queste caratteristiche, i datori di lavoro hanno il potere di influenzare il prezzo della prestazione lavorativa e pertanto fissano un livello di salario al di sotto di quello che si determinerebbe in un mercato concorrenziale. Come nei mercati monopolistici e oligopolistici, il regolatore può essere chiamato a intervenire per correggere o limitare la perdita di efficienza. In caso di d. nel mercato del lavoro, per es., il regolatore interviene fissando livelli minimi di salario, al fine di arginare il potere di mercato dei datori di lavoro e a tutela dei lavoratori.

Vocabolario
duopsònio
duopsonio duopsònio s. m. [comp. di duo- e del gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»; cfr. monopsonio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dall’accentramento della domanda nelle mani di due soli soggetti economici e...
duopòlio
duopolio duopòlio s. m. [comp. di duo- e -polio tratto da monopolio]. – In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali