• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNA

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNA (voce d'origine celtica; fr. dune; sp. duna; ted. Düne; ingl. dune)

AIdo Sestini

Nelle regioni povere di vegetazione, il vento muove, trascinandola e in parte sollevandola, la sabbia, che può poi depositare o quando la sua forza di trasporto diminuisce, o per diminuzione di velocità o per l'incontro di un ostacolo qualsiasi. La sabbia che si accumula aumenta l'ostacolo frapposto al cammino del vento: da ciò un rapido aumento delle dimensioni dell'accumulo, il quale prende l'aspetto di una collinetta, detta duna. Le dune si formano dove alla scarsezza di vegetazione si uniscono notevole frequenza e forza dei venti e la presenza di sabbia sciolta, condizioni che si verificano essenzialmente nei deserti (v. deserto) e lungo i litorali; si hanno però dune anche lungo grandi fiumi (a esempio nella Russia meridionale), che possano fornire la sabbia durante i periodi di magra, in cui le acque occupano soltanto una parte del letto.

Le dune, che possono superare l'altezza di 100 m. (ma generalmente sono assai più basse), sono di lunghezza variabilissima, e hanno come caratteristica comune la dolce inclinazione dal lato sopravento, mentre quello sottovento è molto ripido, oltre 30°; ciò perché dal lato sopravento la sabbia viene accumulata, trovandovi il vento resistenza, mentre quella parte che giunge alla cresta della duna, precipita bruscamente, aiutata anche dai moti vorticosi del vento che qui spesso si formano. Il tipo più semplice di duna è la barcana, dei deserti, di forma semilunare; ma generalmente le dune si presentano come lunghi cordoni di collinette, talora disposte quasi nella direzione dei venti dominanti, più spesso invece trasversalmente. Lungo i litorali i cordoni di dune (tomboli e tumoleti delle coste italiane) si allungano di solito in senso parallelo alla costa. Poiché il vento può anche asportare le sabbie già deposte dal lato sopravento per portarle sull'opposto, così le dune possono spostarsi e progredire nella direzione dei venti dominanti: alcuni villaggi, lungo le coste europee, sono rimasti sepolti sotto le dune. Queste però si fissano, quando la vegetazione riesca a impadronirsi delle loro sabbie, e l'uomo stesso coopera a tale intento con piantagioni di pini e altre piante, mentre talora, distruggendo il rivestimento vegetale, ha causato la messa in moto di dune già fissate. La progressione annua può essere di alcuni metri, nei deserti anche di 15-20. Si conoscono pure dune formatesi in periodi geologici passati, che vengono anche indicate con il nome di dune fossili.

Bibl.: N. A. Sokolow, Di Dünen, Berlino 1894; J. Walther, Das Gesetz der Wüstenbildung, 4ª ed., Lipsia 1924.

Vedi anche
eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. Da ... Gobi (cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella ... erosione Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ...
Tag
  • BERLINO
Altri risultati per DUNA
  • duna
    Enciclopedia on line
    Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito esercitata dal vento, che ne determina anche la disposizione, in relazione alla sua direzione, ...
Vocabolario
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma...
interduna
interduna s. f. [comp. di inter- e duna]. – In geografia fisica, la depressione allungata che separa due cordoni di dune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali