• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMA

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUMA (russo dumat′ "pensare")

Ettore Lo Gatto

Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi durante l'ultimo ventennio del sec. XIX, assunse forme violente durante la guerra russo-giapponese negli anni 1904-1905 (v. russia: Storia).

Con rescritto del 18 febbraio 1905, veniva stabilito che l'assemblea dei rappresentanti del popolo avrebbe avuto il diritto di esaminare tutti i progetti di legge, bilanci e conti dello stato; che le sue deliberazioni sarebbero state comunicate al Consiglio di stato, da presentarsi, insieme con le osservazioni di esso, all'approvazione definitiva del sovrano. Ma l'atto definitivo della costituzione del parlamento fu la legge 6 agosto dello stesso anno. Per la scelta dei deputati questa legge prevedeva un doppio grado di elezioni, sulla base di una complicatissima combinazione di principî: quello territoriale, quello fondiario, quello di classe e quello professionale. Questa legge non soddisfece e il movimento, che aveva già preso forme rivoluzionarie, si fece sempre più violento. Sotto la pressione popolare, seguendo i consigli del conte Witte, lo zar il 17 ottobre concesse al paese tutte le libertà civili, l'uguaglianza di diritti e una vera e propria rappresentanza popolare di tutte le classi. La legge fu promulgata l'11 (24) dicembre. I principî del censo e di classe e il duplice grado delle elezioni furono mantenuti, ma le categorie di elettori ammessi furono le seguenti: 1. proprietarî fondiarî grandi e piccoli; 2. elettori delle città, 3. contadini e cosacchi; 4. operai. Secondo la legge, un voto di proprietario equivaleva a 3 voti della borghesia cittadina, a 15 voti di contadini e a 45 voti di operai. Come base territoriale dei collegi elettorali fu fissato il governatorato; in più furono considerate come collegi 26 città, delle quali 6 nei territorî extra-europei. Particolari disposizioni furono emanate per il regno di Polonia, il territorio dei Cosacchi, la Siberia e i territorî dell'Asia Centrale. Il numero dei membri della Duma fu fissato a 524 e la durata della legislatura a 5 anni. L'organizzazione, le competenze e il rango della Duma statale furono fissati dalla legge 20 febbraio 1906, riveduta dalla legge 23 aprile 1906.

Bibl.: V. Brusjanin, Ukazatel' knig i statej o gos. dume (Indicatore dei libri e articoli sulla Duma statale), Mosca 1913; Materialy po učreždeniju g. dumy 1905 (Materiali intorno alla costituzione della D. del 1905), edizione non ufficiale senza indicazione di luogo, preziosa per i materiali; N. I. Lazarevskij, Russkoe gosudarstvennoe pravo (Diritto statale russo), 3ª ed. Pietroburgo 1913; V. Vodovozov, Kak proizvodjatsja vybory v g. dumu po zakonu 3 junja 1907, (Come si copiono le elezioni nella Duma, secondo la legge del 3 giugno 1907) Pietroburgo 1907; P. Miljukov, Vtoraja duma (La 2ª Duma), Pietroburgo 1908; S. Tomsinskij, Gosudarstvennaja Duma; nella Grande enciclopedia sovietica, XVIII, Mosca 1930, con un'ampia bibliografia del punto di vista bolscevico nei riguardi della Duma.

Vedi anche
Pëtr Arkad´evič Stolypin Uomo politico russo (Dresda 1862 - Kiev 1911); dopo aver seguito la carriera amministrativa, fu nominato ministro dell'Interno (1906), e nello stesso anno, dopo lo scioglimento della prima Duma, anche presidente del Consiglio. Volse la sua azione a contrastare con energia le correnti rivoluzionarie, ... menscevico Appartenente alla frazione di minoranza (men´ševik «minoritario») del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e definitivamente separatasi da quella bolscevica nel 1912. Tale frazione (che faceva riferimento a G.V. Plechanov, L. Martov e altri), ... boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio al sovrano, ma con la possibilità di recidere tale legame. Alla metà del 14° sec. i granduchi di ... Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale a scapito di quello nobiliare (boiari). La conquista delle capitali tatare Kazan´ (1552) ...
Tag
  • GUERRA RUSSO-GIAPPONESE
  • ASIA CENTRALE
  • COSACCHI
  • SIBERIA
  • RUSSIA
Altri risultati per DUMA
  • duma
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con Ivan IV il Terribile, portò a una lunga fase di confronto e, spesso, di scontro tra la monarchia e la d., che continuò a costituire ...
  • Duma
    Enciclopedia on line
    Assemblea rappresentativa russa, istituita nel 1905, all’indomani della rivoluzione. Il numero dei membri fu fissato a 524 e la durata della legislatura a 5 anni. Un voto dei proprietari equivaleva a 3 voti della borghesia cittadina, a 15 di contadini e a 45 di operai. Durò fino al 1917. Attualmente ...
Vocabolario
duma
duma s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. Il nome è stato...
putiniano
putiniano agg. Che si richiama alla linea politica di Vladimir Putin, primo ministro russo, già presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali