• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUINO

di Ferdinando FORLATI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUINO (A. T., 24-25-26)

Ferdinando FORLATI
*

Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. Duino è frazione del nuovo comune di Duino-Aurisina (provincia di Trieste), costituito con i soppressi comuni di Aurisina, Duino, Malchina, San Pelagio, Slivia, che ha una superficie di 51,87 kmq., e 4085 ab., in prevalenza agricoltori e pescatori. Aurisina (v.) è capoluogo dei comune.

Storia e monumenti. - La posizione geografica di Duino è senza dubbio la ragione prima della sua notevole importanza storica nel corso dei secoli. Se oggi il suo castello è tranquilla dimora per la famiglia dei principi della Torre e Tasso, fin dal 1000 i primi signori del luogo si mostrarono predatori rapaci, alleatisi poi con l'Austria e in continua lotta con la Serenissima che nel 1234 aveva occupato la foce del Timavo. Essi stavano annidati nel castello vecchio, di cui oggi rimangono solo suggestive rovine sullo scoglio detto di Dante, secondo la tradizione che narra di una dimora del poeta quale ospite dell'amico di Cangrande, Ugone IV di Duino. All'inizio del sec. XV ne divennero padroni i Walsee, i quali forse già cominciarono ad abitare il castello nuovo, senza però mutare i costumi dei predecessori, come non li mutarono i capitani austriaci a essi succeduti. Nel 1587 subentrarono i Della Torre, ramo della grande famiglia lombarda, e infine gli attuali proprietarî - principi della Torre e Tasso - cui si deve la moderna accurata restaurazione del castello dalle rovine della guerra mondiale. L'imponente costruzione è dominata dalla poderosa torre quadrata del cortile, d'origine romana; i muraglioni e le mura di cinta sono in gran parte del sec. XV, mentre la loggia del cortile ha impronta seicentesca.

Poco lontane sono le rovine della chiesetta gotica di S. Giovanni al Timavo, notevole costruzione del sec. XV. La guerra mondiale ha lasciata intatta la sola abside, che del resto ne era la parte artisticamente più notevole.

Vedi anche
castelliere Tipo di abitato protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su altura e difeso da cinte fortificate. Cultura dei c. Facies culturale locale sviluppatasi tra la media età del Bronzo e l’età del Ferro in Istria e nel Carso. Le fasi cronologiche di questa cultura sono caratterizzate da forme ... Rainer Maria Rilke Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. La certezza di una vocazione ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ...
Tag
  • DUINO-AURISINA
  • MONFALCONE
  • VENEZIA
  • ABSIDE
  • TIMAVO
Altri risultati per DUINO
  • DUINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il comune di Duino-Aurisina (4678 ab. nel 1936, di cui rispettivamente 871 e 1838 nei due centri) è passato nel 1947 quasi interamente al Territorio libero di Trieste, mentre l'Italia ha conservato soltanto la frazione di Iamiano (296 ab.), sulla carrozzabile Trieste-Gorizia che è stata incorporata ...
Vocabolario
düino
duino düino s. m. [der. di due]. – 1. non com. Nel gioco dei dadi, il punto minimo (detto anche duetto), che si ha quando ciascuno dei due dadi mostra l’uno. 2. tosc., ant. Monetina di due centesimi.
düina
duina düina s. f. [der. di due]. – In musica, coppia di note d’uguale durata, da eseguirsi nello stesso tempo di un gruppo di tre note di uguale figura (per es., due crome dureranno quanto tre crome).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali