• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBELLOTTI, Duilio

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMBELLOTTI, Duilio


Scultore, pittore, decoratore nato il 10 maggio 1876 a Roma e ivi residente, non ebbe maestri e solo nel 1895 s'inscrisse al Museo artistico industriale. Esordì con la scultura, sua arte prediletta, che ha sempre continuato a esercitare, eseguendo medaglie, vasi di bronzo, statuette, decorazioni plastiche per architetture, tombe, ecc., cercando per primo di uscire dalla vecchia tradizione romana. Ricordiamo i monumenti ai caduti a Terracina, a Fiuggi e a Grimaldi (Calabria), che si staccano dal consueto tipo di fanti coronati da Vittorie per trattare motivi originali. Come pittore eseguì numerose vetrate e musaici. Sono sue le vetrate della cappella della Flagellazione in Gerusalemme, grandi tele a soggetti campestri destinate a scuole dell'Agro romano.

Ma la maggiore attività del C. si è volta alla decorazione del libro: ha illustrato Dante e D'Annunzio, S. Francesco e numerose pubblicazioni destinate ai fanciulli, le Favole di Trilussa e la Campagna Romana del Metalli, ediz. Maglione e Strini, ove ha effuso l'amore per le scene dell'Agro romano che sono la principale fonte d'ispirazione di ogni manifestazione dell'arte sua. Fu dei primi in Italia a trattare il cartellone con intenti artistici e a introdurre novità di forme nella scenografia; sono del C. gli scenarî della Nave del D'Annunzio e del Giulio Cesare di Shakespeare, nell'esumazione fattane nel 1905 all'Argentina. Da allora numerosi sono gli scenarî a lui dovuti, fra cui principalissimi quelli per le rappresentazioni classiche del teatro di Siracusa, iniziate nel 1914.

Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); F. Sapori, D. C., in Emporium, XIV (1919), pp. 75-85; G. Zucca, Un decoratore nostro, in Archit. ed arti decorative, I (1921-22), pp. 161-177; R. Papini, Vetrate, ibid., I (1921-22), pp. 470-72; R. Papini, Sulle arti a Monza, Bergamo 1923. V. Mariani, Vetrate italiane moderne in Palestina, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 433-37; id., Storia della scenografia italiana, Firenze 1930, pp. 103-05.

Tag
  • GERUSALEMME
  • TERRACINA
  • PALESTINA
  • ARGENTINA
  • TRILUSSA
Altri risultati per CAMBELLOTTI, Duilio
  • Cambellòtti, Duilio
    Enciclopedia on line
    Scultore, pittore e grafico italiano (Roma 1876 - ivi 1960). Sensibile alle esperienze d'avanguardia (simbolismo, secessione) e alle problematiche sociali, affiancò alla scultura (bronzi, terracotte) una intensa attività come scenografo (Shakespeare, D'Annunzio, spettacoli classici a Siracusa). Si dedicò ...
  • CAMBELLOTTI, Duilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Rossana Bossaglia Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di Raffaello Ojetti, specializzandosi in cesellatura in metallo. Si inserì presto nell'ambiente artistico romano di più aperta ...
  • CAMBELLOTTI, Duilio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scultore, pittore, decoratore, morto a Roma il 31 gennaio 1960.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali