• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUGONGO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUGONGO

Oscar De Beaux

. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata da setole brevi e dure e armata internamente, sia sulla mascella sia sulla mandibola, da un'ampia placca cornea a superficie ruvida come di grossolana spazzola. Non v'è traccia di unghie negli arti pettorali. La pinna caudale ha il margine posteriore profondamente concavo. Nel maschio il premascellare di ciascun lato porta una difesa diritta, ad accrescimento continuo affiorante tra le labbra. I Dugonghi sono marini, di basso fondo, dai sensi ottusi, lenti, di abitudini notturne, si nutrono di piante acquatiche dei generi Zostera e Halophila. Ovunque poco numerosi. Se ne conoscono 3 specie, nel Mar Rosso e sulla costa orientale dell'Africa, nell'Oceano Indiano, sulle coste dell'Australia e della Nuova Guinea. Ricordiamo il Dugongo africano (Dugong Hemprichi Ehrenberg), che frequenta le coste dell'Eritrea e della Somalia.

Vedi anche
Sireni Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata in un’ampia pinna cutanea caudale, orizzontale; arti anteriori trasformati in pinne, ma con conservata ... labbro Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore delle arcate dentarie si delimita uno spazio che si estende sui lati fra le arcate e le guance, il ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ...
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • PINNA CAUDALE
  • NUOVA GUINEA
  • AUSTRALIA
  • MAR ROSSO
Altri risultati per DUGONGO
  • dugongo
    Enciclopedia on line
    Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono ...
  • dugonghi e lamantini
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita nel mare. Non sono certo belli d'aspetto e non possiedono una voce affascinante, ma gli zoologi hanno pensato che l'antico ...
Vocabolario
dugòngo
dugongo dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano, e lungo le coste...
dugòngidi
dugongidi dugòngidi s. m. pl. [lat. scient. Dugongidae, dal nome del genere Dugong (v. dugongo)]. – Famiglia di mammiferi sirenî con due soli generi (Dugong e Hydrodamalis), ciascuno con una sola specie, il dugongo e la ritina di Steller...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali