• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dugento

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dugento

Federigo Tollemache

. Ricorre tre volte nel Convivio e una volta nell'Inferno. Nel Convivio d. s'incontra in numeri composti di misurazioni geodetiche o astronomiche. Infatti, il raggio terrestre viene calcolato in tremilia dugento cinquanta miglia (II VI 10), il diametro di Mercurio, sull'autorità di Alfragano, non è più che di dugento trentadue miglia (II XIII 11), e la distanza tra le due città ipotetiche Maria e Lucia, situate l'una agli antipodi dell'altra, è di diecimila dugento miglia (III V 11). In If XXI 113, invece, Malacoda spiega a Virgilio e a D. come mille dugento con sessanta sei / anni prima, alle tre del pomeriggio del giorno precedente, il sesto arco del ponte dell'ottava bolgia franasse in seguito al terremoto causato dalla morte di Cristo. Prescindiamo in questa sede dagli studi fatti intorno a questi calcoli. Rileviamo, tuttavia, che la voce d. continua regolarmente il latino ducenti, salvo la -o finale dovuta all'analogia con ‛ cento '. Vi si nota la sonorizzazione della sorda intervocalica, caratteristica del toscano.

Bibl. - I. Agnelli, Topo-cronografia del viaggio dantesco, Milano 1891; F. Angelitti, Sulla data del viaggio dantesco, Napoli 1897, 16 ss.; G. Boffito, D. geodeta, in " Giorn. d. " XXIV (1921) 114; ID,D. misuratore di mondi, ibid XXVI (1924) 222; C. Merlo, in " Italia Dialettale " IX (1933) 18-21; XVI (1940) 1-8; XVII (1941) 229-231.

Vocabolario
duecènto
duecento duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni;...
citrullo
citrullo s. m. (f. -a) [variante, d’origine napol., di cetriolo]. – Persona sciocca, che agisce con poco cervello: sei un vero e proprio c.; non dar retta a quel c.; E poi sappimi dir come starò Con quattro indiavolati a far di sì, Con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali