• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUFRESNY, Charles, signore de la Rivière

di Antonio De Carli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUFRESNY, Charles, signore de la Rivière

Antonio De Carli

Scrittore drammatico, nato a Parigi verso il 1654 e morto ivi nel 1724. Il nonno suo era figlio naturale di Enrico IV. Luigi XIV lo nominò suo valet de chambre e controllore dei giardini reali. Ma con la sua vita disordinata, il suo amore sfrenato per il gioco e per le donne, stancò la generosità del sovrano. Scrisse parecchie commedie, fra le quali meritano di essere ricordate: L'esprit de contradiction (1700), senza dubbio la migliore; Le faux honnête homme (1703); Le jaloux honteux de l'être (1708); Le mariage fait et rompu (1721). Le chevalier joueur (1697) fu la causa della sua rottura col Regnard: questi nel suo joueur, gli avrebbe rubato l'argomento, riuscendo a far rappresentare prima la sua commedia. Il D. ha scritto inoltre Les amusements sérieux et comiques (1705), romanzo di costumi che suggerì al Montesquieu l'idea delle sue Lettres persanes. Tratti di spirito e scene comiche non mancano nelle commedie del D., sciupate da un difetto d'architettura. Le opere complete furono pubblicate in 6 voll., Parigi 1731.

Bibl.: W. Domann, Dufresny's Lustspiele, Lipsia 1904; J. Vic, Les idées de Ch. R. D., in Revue du XVIIIe siècle, 1916-17.

Tag
  • MONTESQUIEU
  • LUIGI XIV
  • ENRICO IV
  • PARIGI
  • LIPSIA
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali