• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUFFERIN and AVA, Frederick Temple Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUFFERIN and AVA, Frederick Temple Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di

Luigi Villari

Diplomatico e uomo politico britannico, nato a Firenze il 21 giugno 1826, morto a Clandeboye il 12 febbraio 1902. Liberale in politica, nel 1860 fu nominato commissario per indagare sui massacri nel Libano, e riuscì a far approvare il suo progetto per la nomina di un governatore cristiano in quella regione. Fu sottosegretario per l'India e poi per la Guerra nel ministero Palmerston (1864), e cancelliere del Ducato di Lancaster in quello di Gladstone (1868). Nel 1872 fu nominato governatore generale del Canada, dove riuscì a comporre le divergenze esistenti nel paese dopo la ribellione di Louis Riel. Nel 1879 fu inviato come ambasciatore a Pietroburgo, e nel 1881 a Costantinopoli, trattandovi, fra l'altro, l'azione diplomatica relativa all'occupazione britannica dell'Egitto, dove egli stesso fu poi inviato per riordinare l'amministrazione dopo il caos lasciato da Ismā‛īl Pascià. Nel 1884 fu nominato governatore generale delle Indie. Introdusse varie riforme politiche, amministrative e agrarie, stabilì buoni rapporti con l'Afghānistān, e occupò la Birmania, che fu annessa al dominio anglo-indiano il 1 gennaio 1886. Nel 1889 fu nominato ambasciatore a Roma, dove strinse ottimi rapporti col Crispi e col marchese di Rudinì, e nel 1891 negoziò la delimitazione delle sfere d'influenza fra l'Italia e la Gran Bretagna nell'Africa orientale. Lo stesso anno fu trasferito a Parigi e nel 1896 andò a riposo. Gli ultimi anni della sua vita furono amareggiati da dispiaceri di famiglia e dallo scandalo finanziario della London and Globe finance Corporation, diretta dal Wright, e della quale il D. era consigliere di amministrazione; ma la sua onorabilità non fu compromessa.

Bibl.: Sir A. Lyall, Life of the Marquis of Dufferin and Ava, voll. 2, Londra 1905; C. E. D. Black, The Marquis of D. and Ava, Londra 1903.

Vedi anche
Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per un disaccordo sulla politica irlandese, fu ancora (dal 1841) ministro ... Henry John Temple terzo visconte di Palmerston Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei e le rivoluzioni del 1848 e fronteggiò l'espansionismo francese e russo. Come primo ministro (1855-58; ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ...
Tag
  • ISMĀ‛ĪL PASCIÀ
  • COSTANTINOPOLI
  • GRAN BRETAGNA
  • AFGHĀNISTĀN
  • LOUIS RIEL
Altri risultati per DUFFERIN and AVA, Frederick Temple Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di
  • Dufferin and Ava, Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di
    Enciclopedia on line
    Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo (1879), poi a Costantinopoli (1881). Qui sviluppò l'azione diplomatica relativa all'occupazione ...
Vocabolario
temple block
temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a percussione di origine cinese, chiamato...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali