• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Due soldi di speranza

di Jean A. Gili - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Due soldi di speranza

Jean A. Gili

(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; sceneggiatura: Renato Castellani, Titina De Filippo; fotografia: Arturo Gallea; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Alessandro Cicognini.

A Cusano, un paese nei dintorni di Napoli alle pendici del Vesuvio, Antonio Catalano è l'unico sostegno di una famiglia numerosa. Tornato a casa dopo il servizio militare, riesce a trovare soltanto qualche lavoretto occasionale. Carmela, figlia di una coppia benestante del paese, gli ronza intorno fino a farlo innamorare. Il padre di Carmela, pirotecnico del paese, potrebbe offrire un lavoro ad Antonio, ma di fronte alla sua povertà, nel tentativo di evitare che il giovane faccia la corte alla figlia, glielo rifiuta. Una delle sorelle di Antonio viene sedotta da un ricco proprietario terriero. Per evitare il dramma familiare, il parroco del paese offre ad Antonio un lavoro come aiuto sacrestano, in modo che il giovane possa guadagnare il denaro necessario alla dote della sorella. Per aumentare le proprie entrate, Antonio, che sogna di sposare Carmela ed è deciso a vincere le resistenze del padre della ragazza, di notte si reca a Napoli e affigge sui muri della città i manifesti del partito comunista. Quando il parroco lo scopre, Antonio viene licenziato. Il padre di Carmela si ostina a negare il proprio consenso al matrimonio. Antonio riesce a provocare la collera dell'uomo e infine, allontanata Carmela dai genitori, la porta via con sé e la spoglia sulla spiaggia del paese perché non vuole nulla che provenga dalla sua famiglia natale: la giovane coppia si accontenta di 'due soldi di speranza' per affrontare il futuro. Gli abitanti del paese prendono allora le loro difese e festeggiano con doni il matrimonio.

Mentre era alla ricerca del protagonista di È primavera... (1950), Renato Castellani conobbe un giovane napoletano, Antonio Celentano, che stava facendo il servizio militare a Roma. È attraverso questo ragazzo che il regista scoprì un'umanità meridionale la cui unica speranza era quella di 'sopravvivere', senza alcuna ambizione e grazie a una vitalità elementare, fatta di noncuranza nei confronti del futuro e tesa alla soddisfazione delle necessità immediate. L'idea di realizzare Due soldi di speranza nacque da questo incontro. Lavorando a partire dalle testimonianze del giovane, Castellani elaborò una prima sceneggiatura che venne progressivamente arricchita concedendo sempre più spazio a una figura femminile complementare a quella del protagonista: Carmela rappresenta il desiderio quasi fisiologico di andare avanti, di procreare, di affrontare le difficoltà con un'innata abilità nel superarle, senza alcuna prospettiva storica né istinto di gruppo, ma con un atteggiamento individualista che esclude ogni spirito di rivendicazione politica. Per interpretare i ruoli di Antonio e di Carmela, Castellani scelse due attori non professionisti: Vincenzo Musolino faceva il pescatore a Napoli, mentre Jolanda di Fiore ‒ che diventerà poi Maria Fiore ‒ viveva con i genitori al Quarticciolo, quartiere popolare di Roma. Parlando dell'atmosfera in cui avvenne la ricerca dei due non-attori, Marie-Claire Solleville, assistente di Castellani, ricorda: "Abbiamo visitato tutte le scuole, tutte le botteghe, tutti i campi di sfollati. Abbiamo passato le domeniche alle porte delle chiese per vedere le ragazze che entravano. Abbiamo frequentato i mercati, le fiere, i luna-park. Davanti ai nostri occhi sono passati migliaia di volti".

Due soldi di speranza esplora il filone populista spostando i criteri del neorealismo ‒ ambientazioni reali, attori non professionisti, sceneggiatura ispirata alla cronaca quotidiana ‒ verso una commedia di costume piena di tenerezza: Antonio e Carmela sono i commoventi e divertenti protagonisti di un'avventura sentimentale che per freschezza e spontaneità avrebbe fatto scuola. Pane amore e fantasia (1953) e Pane amore e gelosia (1954) di Luigi Comencini ‒ ai quali collabora anche Ettore M. Margadonna ‒ uscirono sulla scia del film di Castellani. Con Due soldi di speranza irrompe sugli schermi una sorta di esuberante vitalità meridionale, di cui il film sottolinea la qualità spettacolare grazie anche ai racconti di Antonio Celentano e al contributo di Titina De Filippo (che ne revisionò i dialoghi in 'napoletano universale'). I numerosi lavori di Antonio ‒ addetto al trasporto da una cabina all'altra delle bobine di un film proiettato simultaneamente in tre sale (gag che verrà ripresa in Nuovo Cinema Paradiso), donatore di sangue, autista d'autobus, carrettiere occasionale per aiutare gli animali da tiro a inerpicarsi per i sentieri troppo ripidi, attacchino, aiuto sacrestano ‒ così come le strategie amorose di Carmela, che vuole attirare l'attenzione di un ragazzo che all'inizio non la guarda nemmeno, tanto sembra una bambina, forniscono materiale per nuovi sviluppi della vicenda e sono occasioni di confronto con una società di adulti dominata dalla miseria o dall'avidità. Così, nonostante la ricerca di un ritmo brioso tipico della commedia, Due soldi di speranza è un'opera amara, che non elude nessuno dei problemi di un mondo contrassegnato dal sottosviluppo sociale e culturale. Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1952.

Interpreti e personaggi: Maria Fiore (Carmela Artu), Vincenzo Musolino (Antonio Catalano), Filomena Russo (madre di Antonio), Luigi Astarita (Pasquale Artu, padre di Carmela), Felicita Lettieri (signora Artu), Luigi Barone (sacerdote), Alfonso Del Sorbo (sacrestano), Carmela Cirillo (Giulia), Gina Mascetti (Flora Angelini, proprietaria del cinema), Tommaso Balzano (Luigi Bellomo), Anna Raiola (signora Bellomo), Giovanni Di Sarno, Gioacchino Morrone, Luigi Cutino, Pasqualina Izza, Antonio Balzano, e altri abitanti di Boscotrecase e Torre Annunziata.

Bibliografia

R. Kahane, D'amour et d'eau fraîche, in "Positif", n. 5, 1952.

G. Sala, Intorno a 'Due soldi di speranza', in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1952.

L. Chiarini, Esuberanze di Carmela e sette peccati capitali, in "Cinema", n. 86, 15 maggio 1952.

Hawk., Due soldi di speranza, in "Variety", June 11, 1952.

G. Aristarco, Un exemple d'humanité, in "Cahiers du cinéma", n. 14, juillet-août 1952.

S. Trasatti, Renato Castellani, Firenze 1984.

M.-C. Solleville, C'est toi qui a traduit ça?, Annecy 1994.

Vedi anche
Renato Castellani Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati e calligrafici (Un colpo di pistola, 1941; Zazà, 1943), nel dopoguerra diresse Mio figlio professore ... neorealismo filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il neorealismo sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ... Luigi Comencini Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema commerciale. Poi Comencini, Luigi realizzò in Svizzera ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • ALESSANDRO CICOGNINI
  • FESTIVAL DI CANNES
  • RENATO CASTELLANI
  • TITINA DE FILIPPO
  • CAHIERS DU CINÉMA
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali