• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUDON

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUDON


. Cronista normanno, nato verso il 960-965 a SaintQuentin nel Vermandois, morto ivi prima del 1043. Ebbe parte nelle questioni politiche del tempo, come ambasciatore del conte del Vermandois al duca di Normandia Riccardo I (986-987 e nuovamente 994-996), ottenendo da questo e dal successore Riccardo II - D. lo visitò nel 1015 - favori e benefizî; fu poi decano del capitolo di Saint-Quentin. Su richiesta di Riccardo I, D. compose il De moribus et actis primorum Normandiae ducum, diviso in quattro parti (Hastingus, Rollo, Willelmus, Richardus), opera di grande importanza, perché ad essa attinsero, si può dire, tutti i cronisti di Normandia dei secoli XI e XII, ma in cui non riesce facile distinguere la leggenda dalla storia, anche a causa dello stile di D., molto affettato e magniloquente.

La 1ª ed., dovuta ad A. Duchesne, apparve negli Historiae Normannorum scriptores antiqui (Parigi 1619), e fu riprodotta dal Migne, Patrologia Latina, CXLI, coll. 609-758; l'ultima e migliore è quella di J. Lair, in Mémoires de la Société des antiquaires de Normandie, XXIII (1865).

Bibl.: G. Waitz, in Gött. gel. Anzeigen, 1866, Vi, pp. 69-96: E. Dümmler, in Forschungen z. deut. Gesch., 1866, VI, p. 357-390; G. Monod, in Revue Historique, XXVII, pp. 267-268; A. Molinier, in Les sources de l'hist. de France, II, 1, Parigi 1902, pp. 214-215.

Tag
  • DUCA DI NORMANDIA
  • NORMANNO
  • PARIGI
Vocabolario
raccoccare
raccoccare v. tr. [comp. di r- e accoccare] (io raccòcco, tu raccòcchi, ecc.), ant. – Propr., accoccare di nuovo, soprattutto nel sign. di vibrare un colpo con forza: Dudon raccocca, non contento a questa, Un’altra bastonata (Berni); anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali