• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUDLEY

di Vico CASTELFRANCHI - Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUDLEY (A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Luigi VILLARI

Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western e Great Western. Nel 1921 aveva 55.923 ab.; 45.724 nel 1891; 48.733 nel 1901. È nella zona industriale (ferro e carbone, "Black Country") che ha per centro Birmingham: vi si fabbricano specialmente incudini, morse, eliche, ecc.; ha inoltre fonderie di bronzo, fabbriche di vetro, di mattoni, ecc. Nei dintorni vi sono, oltre le miniere di ferro e di carbone, anche cave di pietra. I dintorni di Dudley sono geologicamente assai interessanti, perché il calcare silurico abbonda di fossili. Linee tranviarie collegano la città ai luoghi più vicini, e il Dudley Canal la mette in comunicazione con Birmingham e con il fiume Severn. Notevoli le rovine del Dudley Castle, in parte del XIV e in parte del XVI secolo. Prima della conquista normanna il castello apparteneva al conte (earl) Eadwine, e passò poi a William Fitz Ansculf, a Fulk Paynel, indi ai Somery, onde, col matrimonio di Margherita, sorella ed erede di John de Somery, con John I Sutton, venne in possesso dei baroni (poi conti) di Dudley.

I baroni e conti di Dudley. - Famiglia storica inglese, che trae le sue origini da John II Sutton di Dudley Castle nello Staffordshire (1400-1487). John fu lord-luogotenente dell'Irlanda (1428-30) e il 15 febbraio 1439 fu chiamato al parlamento da Enrico VI, onde venne considerato barone Dudley. Ricoprì varie cariche sotto quel re e fu fatto prigioniero insieme con lui alla battaglia di St. Albans nel 1455, ma ebbe favori anche da Edoardo IV. Una sua discendente, Frances (1611-97) fu riconosciuta baronessa Dudley suo iure, e sposò Humble Ward, creato poi barone Ward of Birmingham.

Le baronie di Dudley e Ward furono quindi unite fino al 1740, quando, alla morte di William lord Ward e Dudley senza figli, furono di nuovo separate: quella di Dudley passò a Ferdinand Dudley-Lee suo nipote e quella di Ward a John Ward, discendente di Humble Ward, creato nel 1763 visconte Dudley. Suo nipote John William, 4° visconte (1781-1835), eletto deputato nel 1802, fu ministro degli Esteri nel 1827-28 e creato visconte Ednam e conte Dudley of Dudley Castle. Fu uomo di grande cultura e s' interessò alla fondazione dell'università di Londra. Morto senza figli, la baronia di Ward passò al suo parente William Humble Ward (1817-1885), mentre gli altri titoli si estinsero. Ma William fu creato visconte Ednam e conte di Dudley of Dudley Castle nel 1860. Suo figlio William, 2° conte, ufficiale nell'esercito, partecipò alle campagne del Transvaal e alla guerra mondiale. Fu sottosegretario al Ministero del commercio (1895-1902), lord luogotenente d'Irlanda (1902-06), governatore generale dell'Australia (1908-11). È uno dei più grandi proprietarî dell'Inghilterra. Un altro ramo della famiglia fu fondato da Alice Leigh, che nel 1596 sposò sir Robert Dudley (v.). Nel 1645 la Leigh fu creata da Carlo I duchessa Dudley; morì nel 1668 e il ducato si estinse con lei.

Vedi anche
West Midlands Contea metropolitana della Gran Bretagna (902 km2 con 2.600.100 ab. nel 2006). È composta in gran parte dall’omonima conurbazione, in cui si sono fuse in un unico organismo territoriale le città di Birmingham, Wolverhampton, Walsall, Dudley, West Bromwich, Warley ecc. Industrie metalmeccaniche, chimiche, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • STAFFORDSHIRE
  • INGHILTERRA
  • XVI SECOLO
  • BIRMINGHAM
  • ST. ALBANS
Altri risultati per DUDLEY
  • Dudley
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni di D., famiglia che trae origine da John de Sutton (1310 circa - 1359), entrato nel Parlamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali