• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCASSÉ, Pierre-Emmanuel-Albert, barone

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCASSÉ, Pierre-Emmanuel-Albert, barone

Carlo Capasso

Figlio del generale Giacomo Niccolò Saverio (che morì nel 1836), nato a Bourges il 16 novembre 1813, fu anch'egli generale. Fu educato alla scuola militare di Saint-Cyr, prestò servizio a lungo in Africa, poi, dopo una parentesi in patria, partecipò alla guerra del 1859. Lasciato il servizio militare, ne assunse varî civili, per ritirarsi a vita privata nel 1880; morì nel 1893. Fu brillante scrittore militare.

Opere: Préns historique des opérations de l'armée de Lyon en 1814, Parigi 1849; Opérations du neuvième corps de la grande armée en Silésie 1806-1811 (1851); Mémoires pour servir à la campagne de 1812 en Russie (1852); Précis historique des opérations militaires en Orient 1854-55 (1857). Altri scritti riguardano la guerra del 1870-71 (Journal authentique du siège de Strassbourg, 1871). Notevole un lavoro critico-polemico Influence des inventions modernes sur l'art de la guerre, Parigi 1863.

Tag
  • GRANDE ARMÉE
  • BOURGES
  • PARIGI
  • AFRICA
Altri risultati per DUCASSÉ, Pierre-Emmanuel-Albert, barone
  • Ducasse, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi nel 1678; due anni dopo divenne uno dei due direttori della Compagnia del Senegal. Si segnalò in seguito ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali