• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ugresic, Dubravka

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ugresic, Dubravka


Ugrešić, Dubravka. – Scrittrice e saggista croata (n. Kutina 1949). Traduttrice e studiosa dell'avanguardia letteraria sovietica da cui mutua uno stile di scrittura satirica caustico e leggero, esordisce nella scrittura di brevi romanzi per l'infanzia come Mali plamen (1971, «La piccola fiamma») e Filip i sreća (1976, «Filippo e la felicità»). Un simile spirito fiabesco attraversa opere d'impronta postmoderna come Štefica Cvek u raljama života (1981, «Stefania tra le mascelle della vita», da cui il regista croato R. Grlić ha tratto nel 1984 il film U raljama života), i racconti di Zivot je bajka, (1983, «La vita è una favola») e Forsiranje romana reke (1988, «Guadando il fiume del romanzo»), con cui U. si afferma come narratrice in patria. Costretta all'esilio nel 1993 da un linciaggio mediatico e politico per i suoi articoli sarcastici e pacifisti contro l'ottusità della guerra etnica tra Serbia e Croazia, si trasferisce ad Amsterdam, dove il lavoro letterario diviene maggiormente autobiografico e di memoria, con saggi come Kultura lazi (1996, «La cultura delle bugie») e Zabranjeno citanje (2000; trad. it. Vietato leggere, 2006), ibridi tra narrazione e documentazione come la sinfonia di temi sull'esilio Muzej bezuvjetne predaje (1996; trad. it. Il museo della resa incondizionata, 2002), e romanzi come Ministarstvo boli (2004; trad. it. Ministero del dolore, 2007), in cui narra la propria perdita di identità nazionale, o Baba Jaga je snijela jaje (2009, trad. it. Baba Yaga ha fatto l'uovo, 2011), dove ripercorre con tenerezza e ironia il folklore della cultura bulgara materna. I tic della modernità da Internet alla cultura del consumo strutturano i saggi della raccolta Napad na minibar (2011, «L'attacco al frigobar»).

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • AMSTERDAM
  • CROAZIA
  • SERBIA
  • MALI
Altri risultati per Ugresic, Dubravka
  • Ugresic, Dubravka
    Enciclopedia on line
    Ugrešić, Dubravka. – Scrittrice e saggista croata (Kutina 1949 - Amsterdam 2023). Autrice policentrica e dallo stile aspro e tagliente con cui perlustra le nevrosi della modernità, ha esordito nella narrativa con i romanzi per l'infanzia Mali plamen (1971, «La piccola fiamma») e Filip i sreća (1976, «Filippo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali