• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBOISINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUBOISINA

Alberico Benedicenti

. È l'alcaloide della Duboisia myoporoides R., arbusto spontaneo dell'Australia e Nuova Caledonia. I sali usati in terapia sono il bromidrato, il cloridrato e il solfato. La duboisina è un midriatico d'azione analoga all'atropina e a questo scopo è adoperata nella pratica oculistica per dilatare la pupilla. La duboisina esercita però, a differenza dell'atropina, un'azione deprimente sui centri nervosi, che fa di questo medicamento un buon sedativo negli accessi istero-epilettici, nell'esaltamento dei maniaci e in simili casi. Agisce come ipnotico, ma dà facilmente fenomeni d'abitudine. Si deve usare con prudenza. Le dosi per bocca non devono superare i due milligrammi per volta.

Tag
  • NUOVA CALEDONIA
  • ALCALOIDE
  • AUSTRALIA
  • ATROPINA
Vocabolario
duboiṡina
duboisina duboiṡina s. f. [dal nome del genere Duboisia; v. la voce prec.]. – Alcaloide estratto dalle foglie di alcune piante del genere Duboisia, che si presenta in cristalli aghiformi bianchi, dotati di azione sedativa, ipnotica, midriatica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali