• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dubbioso

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dubbioso

Lucia Onder

" Che dubita ", " incredulo ", " scettico ": In Cv III VII 16 con ciò sia cosa che... molti siano sì ostinati che di... miracoli per alcuna nebbia siano dubbiosi, e non possano credere miracolo alcuno sanza visibilmente avere di ciò esperienza. Detto di desideri che non siano ancora ben chiariti alla propria coscienza, vale " colmi d'incertezze ", " accompagnati da dubbi ", In If V 120 al tempo d'i dolci sospiri, / a che e come concedette amore / che conosceste i dubbiosi disiri?; per il Boccaccio: " chiama dubbiosi i desiderii degli amanti, per ciò che quantunque per molti atti appaia che l'uno ami l'altro e l'altro l'uno, tuttavia suspicano non sia così, come a lor pare, insino a che del tutto discoperti e conosciuti sono ". Nella Vita Nuova l'aggettivo compare due volte, nel senso di " oscuro ", " di difficile interpretazione ", e quindi " che potrebbe ingenerare dubbi, incertezze ": in XII 7 questo dubbio io lo intendo solvere e dichiarare in questo libello ancora in parte più dubbiosa (D. rimanda al cap. XXV nel quale in effetti dimostra che la personificazione di Amore finora usata è una licenza poetica), e XIV 14 Vero è che tra le parole dove si manifesta la cagione di questo sonetto [cioè Con l'altre donne mia vista gabbate], si scrivono dubbiose parole, cioè quando dico che Amore uccide tutti li miei spiriti, e li visivi rimangono in vita, salvo che fuori de li strumenti loro. V. anche DUBITOSO.

Vocabolario
dubbióso
dubbioso dubbióso (ant. dubióso) agg. [dal lat. tardo dubiosus]. – 1. Di cosa, su cui si è in dubbio, che è cagione o materia di dubbio: sorte d., esito d.; d. passo, dubbioso calle, espressioni con cui nel Canzoniere il Petrarca allude...
dubbiosità
dubbiosita dubbiosità s. f. [der. di dubbioso]. – L’essere causa di dubbio: la d. della sorte, degli eventi; meno com., stato di chi è dubbioso: manifestare la propria dubbiosità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali