• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU PERRON, Jacques Davy

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU PERRON, Jacques Davy

Manlio Duilio Busnelli

Cardinale francese, nato nel 1556 da calvinisti normanni, morto nel 1618 a Parigi. Di vivissimo e precoce ingegno, abiurato il protestantesimo, fu nominato lettore d'Enrico III. Ordinato sacerdote, si segnalò come predicatore e teologo, tanto che fu eletto vescovo di Evreux (1591) e prescelto ad istruire Enrico IV nella religione cattolica. Ebbe varie missioni diplomatiche; inviato a Roma, riuscì col D'Ossat a far togliere la scomunica lanciata su Enrico IV dal papa Sisto V (1594-1595). In seguito, trattò la questione del ristabilimento dei gesuiti in Francia, e la riconciliazione della S. Sede con la repubblica di S. Marco. Nell'ottobre del 1607, passando da Venezia, vi ebbe accoglienze trionfali.

Nominato cardinale dal 1604, il Du P. si ritirò nell'archidiocesi di Sens, dove, benché sofferente, scrisse alcune opere di controversia, e attese ai prediletti studî sui primi secoli della chiesa e le tradizioni apostoliche. Dopo l'assassinio di Enrico IV, fece parte del consiglio di reggenza, e fu sostenitore del partito oltremontano, attirandosi l'ostilità dei protestanti e dei gallicani. Diplomatico scaltro, oratore fecondo, controversista abilissimo, capace di competere con Duplessis-Mornay e d'Aubigné, il D. fu scrittore di versi galanti in gioventù (Le temple de l'inconstance, La confession amoureuse), di versi aulici ed eroici più tardi, come poeta ufficiale del re.

Bibl.: De Burigny, Vie du cardinal Du P., Parigi 1768; P. Feret, Le cardinal Du P., orateur, controversiste, écrivain, Parigi 1877.

Vedi anche
Arnaud d' Ossat Ecclesiastico e diplomatico francese (Larroque-en-Magnoac, Auch, 1536 - Roma 1604). Dopo aver studiato (1562) a Bourges con I. Cuiacio, accompagnò (1580) a Roma l'ambasciatore Paolo di Foix, arcivescovo di Tolosa, e vi rimase come incaricato di affari e consigliere di varî cardinali protettori degli ... Guisa, Enrico I duca di Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante nelle guerre civili, soprattutto nella terza (1569); avversò poi la politica di conciliazione verso ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ... Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ...
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • ARCHIDIOCESI
  • CALVINISTI
  • ENRICO III
  • ENRICO IV
Altri risultati per DU PERRON, Jacques Davy
  • Du Perron, Jacques Davy
    Enciclopedia on line
    Cardinale francese (Saint-Lô, Normandia, 1556 - Parigi 1618). Di famiglia calvinista, educato a Berna, abiurò il calvinismo ed entrò nella gerarchia ecclesiastica cattolica: vescovo di Évreux (1591), fu scelto per istruire Enrico IV nella dottrina cattolica e nel 1594 andò a Roma per ottenere l'assoluzione ...
Vocabolario
davy
davy 〈dèivi〉 s. ingl. [dal nome del chimico ingl. H. Davy (1778-1829)], usato in ital. al masch. – Sinon. di faraday, quantità di elettricità che fa depositare all’elettrodo di una cella elettrolitica un grammo equivalente di sostanza....
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali