• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU CANGE, Charles du Fresne, sieur

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU CANGE, Charles du Fresne, sieur


Nato ad Amiens il 18 dicembre 1610, morto a Parigi il 23 ottobre 1688, il Du C. è uno dei massimi rappresentanti dell'erudizione francese del secolo XVIII. Lavoratore infaticabile e coscienzioso, rese grandissimi servigi agli studî; pubblicò storici e cronisti francesi (l'Histoire de la conquête de Constantinople del Villehardouin; l'Histoire de Saint Louis del Joinville, ecc.; aveva progettato una nuova grande raccolta degli storici di Francia), e diede grande impulso agli studî bizantini. Solidi e coscienziosi, se non propriamente geniali, riuscirono i lavori originali che egli dedicò alla storia francese e alla storia bizantina: l'Histoire de l'état de la ville d'Amiens (pubblicato nel 1840), l'Historia byzantina duplici comentario illustrata (1680); e un lavoro sulle Familles d'Outremer (pubblicato nel 1869). Le opere a cui il suo nome è soprattutto affidato sono il Glossarium ad scriptores mediae et infimae latinitatis (1678) e il gemello Glossarium ad scriptores mediae et infimae graecitatis (1688).

Il Glossarium del latino medievale è sorto dall'immensa congerie di materiali, che il Du C. aveva adunati per una serie di dissertazioni sulla storia medievale francese. Essendo stato respinto il suo progetto, egli decise di dar fuori ugualmente le sue note sotto forma di glossario, e questo spiega come alcune voci siano dissertazioni storiche piuttosto che articoli lessicografici, e come il dizionario si riferisca soprattutto alla Francia. L'opera fu pubblicata la prima volta a Parigi nel 1678 in 3 voll. Fra le numerose edizioni posteriori vanno ricordate quella di Parigi, 1733-36 in 6 voll., aumentata e riveduta dai benedettini di Saint-Maur; una pure di Parigi 1840-46, in 8 voll., che contiene tutti i supplementi forniti da precedenti editori, a cura di L. Henschel (di nuovo ristampata in 10 voll. da L. Favre a Parigi 1883-88). Un integrale rifacimento fu più volte proposto (va ricordato A. Glona, Padova 1875); i lavori preliminari d'un nuovo Dizionario del latino medievale sono dal 1920 sotto gli auspici dell'Union Academique Internationale, che pubblica un Archivum latinitatis medii aevi col sottotitolo Bulletin Ducange.

Bibl.: L. Favre, Notice sur Du Cange, nella sua ed. del Glossarium med. et inf. lat., IX, Niort 1887, pp. i-xviii; M. Esposito, in Cabrol e Leclercq, Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, coll. 1654-1660.

Tag
  • UNION ACADEMIQUE INTERNATIONALE
  • SAINT LOUIS
  • BIZANTINI
  • JOINVILLE
  • FRANCIA
Altri risultati per DU CANGE, Charles du Fresne, sieur
  • Du Cange, Charles Dufresne
    Enciclopedia on line
    Lessicografo e storico (Amiens 1610 - Parigi 1688). Più che all'Histoire de l'empire de Costantinople sous les empereurs français (1657) e alla Historia Byzantina (1680), la sua fama è legata al Glossarium mediae et infimae Graecitatis (2 voll., 1688) e soprattutto al Glossarium mediae et infimae Latinitatis ...
Vocabolario
cangiare
cangiare v. tr. e intr. [dal fr. changer, che è il lat. tardo cambiare] (io càngio, ecc.), letter. – 1. tr. Cambiare, mutare: Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); misero me! Chi ha cangiata mia...
càngia
cangia càngia s. f. [dall’arabo qangia] (pl. -ge o -gie). – Imbarcazione leggera, di legno, a remi o a vela, usata dagli Egiziani per la navigazione sul Nilo. La variante canga, registrata da A. Guglielmotti e usata anche dal D’Annunzio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali