• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drudo

di Calogero Colicchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

drudo (druda)

Calogero Colicchi

In Pd XII 55 Dentro vi nacque l'amoroso drudo / de la fede cristiana, indica " colui che si trova al servizio ", il " vassallo ", ed è termine feudale (dal germanico drud, " fedele ", attraverso il latino medievale drudus) adoperato dai chierici per indicare il " credente ", in rapporto a ‛ barone ' (vedi), che è l'appellativo dato a Cristo o ai santi (cfr. C. R. Dati, Difesa di D., in Scelta di prose, Venezia 1826, 131-134, dov'è riportato questo esempio: " Sforzatevi di mantenervi sempre fedeli drudi del barone messer Iesu Cristo "); mentre in Cv II XV 4 quando essa [la Filosofia] con li suoi drudi ragiona, è un provenzalismo, e vale " amante " (v.), " amico fedele ", nel significato proprio dell'amor trobadorico.

Senso dispregiativo ha invece in If XVIII 134 Taïde è, la puttana che rispuose / al drudo suo, e Pg XXXII 155 quel feroce drudo / la flagellò (qui si tratta del gigante e della puttana sciolta, apparsi sul carro della Chiesa), dove significa " ganzo ", " amante disonesto ".

La forma femminile indica la " donna amata ", della quale l'amante vagheggia però soltanto la bellezza e gode l'amicizia, e che perciò significa " amica fedele ", " familiare " (vedi la citata attestazione di ‛ drudo ' nel Convivio). Si trova adoperata con valore proprio in Cv III XII 13 quasi come druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia; con valore figurato in Rime XLVIII 18 priego il gentil cor che 'n te riposa / che la rivesta e tegnala per druda (D. allude a una stanza di canzone, inviata all'amico Lippo), e in Cv II XIV 20 Salomone... Tutte scienze chiama regine e drude e ancille.

In Rime dubbie XXX 16 e l'un dicea: " Vedi bella druda ! ", ha invece il significato non comune di " femmina galante " (Contini, il quale però non esclude, essendo qui d. riferito alla cornacchia addobbata con le penne altrui, che sia aggettivo, e valga " rigogliosa ", " folta di penne ").

Vocabolario
drudo
drudo s. m. (f. -a) e agg. [dal provenz. ant. drut, lat. mediev. drudus, e questi prob. dal germ. *drud «fedele»]. – 1. In origine, fedele (in senso feudale-cavalleresco), difensore: l’amoroso drudo De la fede cristiana (Dante), san Domenico;...
me’¹
me'1 me’1 ‹mé› agg. poss. – Apocope ant. e pop. tosc. di meo (= mio): quando l’augel pia, Allor disia ’l me’ cor drudo avere (G. Cavalcanti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali