• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRONERO

di Pietro GRIBAUDI - Lorenzo ROVERE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRONERO (A. T., 24-25-26)

Pietro GRIBAUDI
Lorenzo ROVERE

Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, è divenuta una stazione di villeggiatura estiva. Il territorio, fertile e ben irrigato (superficie kmq. 58,90) produce cereali, vino, foraggi, patate, frutta. Vi sono fabbriche di arnesi agricoli, piccole officine meccaniche, fabbriche di paste alimentari, filande.

Storia e monumenti. - È l'antica Dragonero, secondo una denominazione di oscura origine. Appartenne alla contea di Auriate, poi fu sotto i marchesi di Busca, e verso la metà del sec. XIII sotto quelli di Saluzzo. Estinti questi passò col resto del marchesato ai duchi di Savoia. La chiesa parrocchiale ricostruita e ampliata nel sec. XV e rimaneggiata più tardi, conserva di antico il campanile e il portale gotico, opera dei fratelli de Zabreriis (1455).

Nell'interno di Dronero, varie case dei secoli XIV-XV, alcune con decorazioni in cotto. Nei dintorni il santuario di N. S. di Ripoli e l'antica chiesa di S. Ponzio. Più oltre, a Villar S. Costanzo, l'importante chiesa di S. Costanzo (sec. XII).

Bibl.: G. Casalis, Diz. geogr. stor. d. stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833 segg.; G. Manuel di S. Giovanni, Mem. stor. di D. e della valle di Maira, Torino 1868; C. Ponzo, L'antica chiesa di S. Costanzo del Villar, ecc., in Arte e storia, XIV (1895), pp. 9-12; P. Toesca, St. dell'arte it., I, Torino 1927, p. 525 segg.

Vedi anche
Ludovico I marchese di Saluzzo Figlio di Tommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del duca di Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio di vassallo anche al re di Francia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero ... Marcello Solèri Uomo politico (Cuneo 1882 - Roma 1945); giolittiano, deputato dal 1913, si schierò contro la partecipazione dell'Italia al conflitto mondiale, ma, deciso l'intervento, si arruolò volontario e ottenne una medaglia d'argento. Sottosegretario alla Marina (1919-20), commissario degli Approvvigionamenti (1920-21), ... Pónza di San Martino, Gustavo, conte Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero 1876). Deputato dal 1849, ministro dell'Interno con Cavour (1852-54), senatore (1854), fu commissario straordinario del re a Massa e Carrara (1859), luogotenente di Napoli (1861); nel settembre 1870 fu inviato da Vittorio Emanuele II a Roma in missione speciale presso ... Luigi Lombardi Ingegnere italiano (Dronero 1867 - Roma 1958); prof. di elettrotecnica nel politecnico di Torino (1897), poi a Napoli (1901) e a Roma (dal 1922), compì ricerche teoriche e sperimentali in varî campi dell'elettrotecnica. È stato presidente del Comitato elettrotecnico italiano e del Comitato internazionale ...
Tag
  • PIEMONTE
  • SARDEGNA
  • SALUZZO
  • CEREALI
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali