• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DROMICIA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DROMICIA (dal greco δρομικός "capace di correre svelto"; Dromicia, Gray 1841; fr. Dromicie; ted. Schlafmausbeutler; ingl. Dormouse-Phalanger)

Oscar De Beaux

Genere di Marsupidi della famiglia Falangeridi. Dimensioni piccole. Aspetto generale somigliante tanto al topo quanto al ghiro; non vi è patagio; orecchie grandi tondeggianti e nude, sprovviste di ciuffi pelosi sia alla base sia nell'interno. Unghie della mano brevi o brevissime; coda pelosa alla base, nel resto sottile, rivestita di squamme e minuti peluzzi, prensile alla punta. Vive in 5 specie, raggruppabili in due sottogeneri, nella Nuova Guinea settentrionale-occidentale (D. caudata Milne Edw.); Australia meridionale e occidentale (D. concinna Gould); Tasmania (D. lepida Thomas e D. nana Desm.); nel Queensland (D. macrutra Mjöberg).

Tag
  • AUSTRALIA MERIDIONALE
  • NUOVA GUINEA
  • FALANGERIDI
  • QUEENSLAND
  • TASMANIA
Vocabolario
dròmico
dromico dròmico agg. [der. del gr. δρόμος «corsa»] (pl. m. -ci), non com. – Nel linguaggio medico (in opposizione a antidromico), di impulsi nervosi che decorrono nella direzione normale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali