• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

droga furba

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

droga furba


loc. s.le f. Sostanza stupefacente di origine naturale o sintetica, non perseguibile per legge, perché non prevista negli elenchi dei composti tossici.

• «Dopo solo tre tiri di sigaretta di un deodorante comprato in un negozio etnico avvertii subito capogiri, tremore alla lingua, grosse difficoltà a respirare, non riuscivo nemmeno più a ingoiare», racconta dal proprio punto di vista il ragazzo di 20 anni origine dell’inchiesta, sentitosi male e salvato dal Centro antiveleni dell’ospedale Cardarelli di Napoli. È l’incrocio tra una nuova offerta e una nuova domanda di quelle che gli anglosassoni chiamano «droghe furbe». (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 22 dicembre 2010, p. 27, Cronache) • L’offerta è poi arricchita dalle nuove sostanze psicoattive, le cosiddette smart drugs, «droghe furbe» le chiama qualcuno. Furbe perché, spiega il rapporto Europol, sono chimicamente simili alle droghe già conosciute, ma «sufficientemente differenti per riuscire a sfuggire alle leggi». Che, di tanto in tanto, devono aggiornare l’elenco delle sostanze vietate: 41 nel 2010, 49 nel 2011, addirittura 73 lo scorso anno. Circa 240 quelle registrate dal 2005 ad oggi. Non si fa in tempo a scoprire ‒ e a vietare ‒ nuove molecole tossiche, che già iniziano a circolarne altre. (Lorenzo Galliani, Avvenire, 27 giugno 2013, p. 14, Oggi Italia) • «Le sostanze stupefacenti oggi sulla piazza vengono continuamente sintetizzate ‒ chiarisce il dottor [Giuliano] Zorzut, che come responsabile del Sert assiste circa 170 pazienti a Monfalcone e altrettanti a Gorizia ‒ anche per sfuggire ai controlli». Le chiamano smart drugs, droghe furbe, perché si tratta di sostanze concepite in laboratori di fortuna con molecole sempre nuove e diverse. Ma proprio le scarse informazioni sulle loro caratteristiche e sui relativi rischi per la salute le rendono pericolose. Di qui l’allarme. (Tiziana Carpinelli, Piccolo, 18 agosto 2015, p. 20).

- Composto dal s. f. droga e dall’agg. furbo, ricalcando l’espressione ingl. smart drug.

Tag
  • SOSTANZA STUPEFACENTE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SMART DRUGS
  • MONFALCONE
  • EUROPOL
Vocabolario
dròga
droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per es., cannella, noce moscata, pepe,...
furbo
furbo agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine gergale, di provenienza ignota]. – Accorto nel fare il proprio tornaconto, nell’evitare di cadere in inganni e tranelli e nel cavarsela da situazioni imbrogliate o pericolose; astuto, scaltro:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali