• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DREUX

di Valeria BLAIS , * , Georges BOURGIN - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DREUX (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
*
Georges BOURGIN

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva sinistra della Blaise, a km. 3 1/2 dalla confluenza di questo fiume con l'Eure. La piccola industria locale comprende alcune fabbriche di candele e di cera, concerie, tintorie, mulini, ecc. Il commercio, abbastanza attivo, è dato soprattutto da prodotti agricoli e pollame; Dreux è importante mercato di grano in regione di grande produzione. È servita da alcune linee ferroviarie, tra le quali la Parigi-Granville, la Chartres-Rouen e la Parigi-Dreux.

Monumenti. - L'edificio più importante è la cappella reale di San Luigi, presso le rovine dell'antico castello, cominciata nel 1816 dalla duchessa. vedova d'Orléans e compiuta e ampliata dal re Luigi Filippo. Dalla cosiddetta rotonda, con vetrate su cartoni dell'Ingres, si scende nelle cripte, ove sono collocate le tombe, ornate di pregevoli sculture, fra cui notevoli soprattutto quelle di Luigi Filippo e di sua moglie, la regina Amelia. Sono da ricordare inoltre la chiesa di S. Pietro, costruita dal sec. XIII al sec. XVI, con preziose vetrate, e il beffroi (1512-1537) in stile Rinascimento, restaurato recentemente.

Storia. - Dreux esisteva già prima della conquista romana: era la capitale dei Durocasses e diventò quella d'un pagus e quindi, nel Medioevo, il capoluogo di un'importante contea. Fra i primi Conti di Dreux, viene citato Landry (verso la metà del sec. X) la cui figlia, Eva, portò la contea in dote a Gautier I conte del Vexin e Valois. I duchi di Normandia possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re di Francia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio del re di Francia, Luigi VI, ne ottenne la concessione. Una carta comunale venne allora concessa ai cittadini (1159). Dopo essere stata governata da una serie di conti, Dreux tornò al re di Francia, Carlo V, nel 1377-1378. Nel 1382 Carlo VI l'attribuì ad Arnaud-Amanieu d'Albret. La contea rimase in possesso, ora della casa d'Albret, ora della casa d'Aniou, fino al regno di Francesco I, che la riunì alla corona di Francia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), di nuovo contea, passò alle case di Soissons, Orléans, Vendôme e Condé; per la città, il 19 dicembre del 1562, si svolse una battaglia famosa, vinta dall'esercito cattolico, comandato dal connestabile di Montmorency e dal duca Francesco di Guisa sull'esercito protestante comandato dal Coligny e dal Condé, i quali furono presi dal nemico. Dreux fu assediata due volte da Enrico IV nel 1590 e nel 1592.

Bibl.: E. de Rotrou, Dreux, ses antiquités, a cura di M. Vibert, Dreux 1879.

Vedi anche
Philidor Soprannome della famiglia di musicisti francesi (secc. 17º-18º), il cui vero nome era Danican; si distinsero specialmente: Jean, piffero e tamburino del re (m. 1679), i suoi figli André (1640 - 1730), compositore di marce, danze, balletti come Le canal de Versailles o Le mariage de La Couture avec la ... Louis-Charles Delescluze Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 e dal giornale Révolution démocratique et sociale condusse una violenta campagna contro Cavaignac ... Caterina de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito Francesco II (1560), divenne arbitra del ... Francesco duca di Guisa Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) portarono all'apogeo la sua fama. Fu creato luogotenente generale del regno subito dopo la spedizione ...
Tag
  • CATERINA DE' MEDICI
  • FRANCESCO D'ALENÇON
  • DUCHI DI NORMANDIA
  • FRANCESCO DI GUISA
  • ROBERTO IL PIO
Altri risultati per DREUX
  • Dreux
    Enciclopedia on line
    Città della Francia (dipart. Eure-et-Loir). Antica capitale dei Durocassi, preesistente alla conquista romana, divenne capoluogo di una contea (10° sec.) che fu dei duchi di Normandia, dei conti di Chartres, dei re di Francia. Assegnata da Carlo VI agli Albret (1382), tornò alla Corona alla fine del ...
  • DREUX
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    J. Melczer Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux (dip. Eure-et-Loir) - rimasto in possesso diretto della casata fino al 1345 -, e il 1152, quando lo stesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali