• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRESDA

di Bruno NICE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DRESDA (XIII, p. 212; App. II, 1, p. 807)

Bruno NICE

D., che nel 1939, con 630.000 ab., era al settimo posto fra le città tedesche, alla fine del 1956, con 492.000 ab., era appena la tredicesima. Essa è capoluogo di uno dei distretti in cui è stato diviso il territorio della Rep. Democratica Ted. in sostituzione dei precedenti Lander, fra cui la Sassonia (v.). Questo distretto ha un'area di 6740 km2 ed una popolazione (fine del 1956) di 1.918.200 ab., con una densità di 285 abitanti per km2.

Altri risultati per DRESDA
  • Dresda
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Germania orientale, capitale del Land della Sassonia. Inizialmente colonia di pescatori slavi sulla destra dell’Elba, è ricordata come città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando ...
  • Dresda
    Enciclopedia on line
    (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ...
  • DRESDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città ha subìto danni gravissimi durante la seconda Guerra mondiale, tanto che il 60% dei suoi edifici sono stati distrutti o resi inutilizzabili. I bombardamenti aerei hanno anche distrutto quasi completamente il celebre centro architettonico della città, costituito dalla Frauenkirche, lo Zwinger, ...
  • DRESDA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa tettonica (in parte riempita di ciottoli e sabbie, che costituirono un fertile terreno per le colture) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali