• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRERO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRERO (ἡ Δτῆρος, Drerus)

Doro Levi

Antica cittadina dorica di Creta, situata sulle pendici orientali del monte Cadisto (oggi S. Elia). Essa è nota soprattutto per la famosa stele, conservata ora a Costantinopoli, contenente il giuramento, in dialetto dorico-cretese, dei suoi 180 agelasti, che si obbligano a un'alleanza con Cnosso contro Litto (v. cnosso). Saggi di scavo hanno messo in luce alcuni tratti di mura, resti di antiche abitazioni e di un edificio che deve essere identificato probabilmente col tempio di Apollo Delfinio menzionato nella stele.

Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, accompagnée de l'histoire, la géographie et la mythologie de l'Île, Atene-Parigi 1890, p. 125 seg.; F. Halbherr, in Museo italiano di antichità classica, III (1890), col. 657 segg.; A. Scrinzi, La guerra di Lyttos ed i trattati internazionali cretesi, Venezia 1896, p. 44 seg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1699; Xanthoudidis, in 'Αρχ Δελτιον, IV (1918), p. 23 segg.

Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • COSTANTINOPOLI
  • SVORONOS
  • VENEZIA
  • CNOSSO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali