• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drepanocitosi

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

drepanocitosi

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Disordine genetico, chiamato anche anemia falciforme, legato ad un’alterata sintesi della catena beta dell’emoglobina. È causata da una mutazione puntiforme del gene globinico che determina una forma anomala chiamata emoglobina S. In condizioni di ipossia, l’emoglobina S tende a formare polimeri e filamenti (tactoidi) all’interno dei globuli rossi: questi vengono deformati in modo tipico (a mezza luna o a falce), divengono rigidi e incapaci di scorrere all’interno dei piccoli vasi, creando trombosi del microcircolo. Il quadro clinico che ne deriva è estremamente variabile passando da un disordine lieve, riscontrabile casualmente, a un’anemia emolitica cronica con crisi acute intercorrenti. Il 50% dei pazienti sviluppa calcolosi bilirubinica e ulcere malleolari; può anche essere presente epatosplenomegalia.

Sintomatologia

Nella forma cronica si hanno i primi segni al 3° mese di vita (livello medio di emoglobina 6-8 gr/dl) con riscontro di splenomegalia. Le crisi acute (o falcemiche) rappresentano gli eventi acuti di quattro tipi: • crisi dolorose vaso-occlusive, variabili come frequenza e intensità da paziente a paziente, non accompagnate da diminuzione dell’emoglobina. Possono colpire le estremità (sindrome mano-piede, tumefazioni del dorso delle mani e dei piedi per occlusione del microcircolo), o i piccoli vasi delle strutture ossee lunghe o vertebrali, o le strutture vascolari periarticolari. In rari casi si può manifestare la sindrome polmonare acuta per infiltrati dovuti a occlusione del microcircolo polmonare, che si manifesta con febbre elevata e leucocitosi. In circa l’8% dei pazienti si può manifestare un accidente cerebro-vascolare (ictus) per occlusione del microcircolo cerebrale; • crisi ematologiche, dovute al rapido decremento dell’emoglobina (crisi aplastiche, risultato di infezioni virali intercorrenti e crisi emolitiche); • crisi di sequestro, per aumento improvviso della milza, con dolori addominali e vomito; • crisi infettive, per maggiore predisposizione alle infezioni.

Diagnosi e terapia

La diagnosi si basa sull’identificazione elettroforetica dell’emoglobina S. La terapia consiste in misure preventive, cercando di evitare condizioni che possano generare la crisi (freddo, acidosi, disidratazione) e misure di supporto (riposo, liquidi, analgesici).Nella terapia è inoltre impiegata l’idrossiurea, farmaco citostatico utilizzato in patologie oncologiche in grado di aumentare la concentrazione di emoglobina fetale; questa è in grado di ridurre la percentuale di emoglobina S, limitare i danni prodotti, ridurre la periodicità delle crisi dolorose e limitare il rischio di complicanze infettive. Il trapianto di midollo osseo allogenico (➔ trapianto) è una valida possibilità terapeutica in presenza di un donatore HLAcompatibile.

Vedi anche
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’emoglobina è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene ... mutazione biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle mutazione o mutazionismo. Egli riteneva che le mutazione fossero sempre rappresentate da deviazioni ... malattìe genètiche Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente sulla ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Tag
  • ACCIDENTE CEREBRO-VASCOLARE
  • MUTAZIONE PUNTIFORME
  • EPATOSPLENOMEGALIA
  • ANEMIA FALCIFORME
  • SPLENOMEGALIA
Altri risultati per drepanocitosi
  • falcemia
    Enciclopedia on line
    In ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina (sostituzione dell’acido glutammico, tipico dell’emoglobina normale, con la valina ➔ emoglobina). ...
Vocabolario
drepanocitòṡi
drepanocitosi drepanocitòṡi s. f. [der. di drepanocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, anomalia ereditaria dei globuli rossi, che in condizioni di anossia assumono una caratteristica forma a falce (drepanociti); è connessa a una...
drepanocìtico
drepanocitico drepanocìtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di drepanocito] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla drepanocitemia: condizione d.; anemia d., che ha inizio di solito nel primo anno di vita e si manifesta con gracilità, astenia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali