• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drenaggio fiscale

di Paola Maiorano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

drenaggio fiscale

Paola Maiorano

Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).

Origine del drenaggio fiscale

A seguito dell’aumento persistente del livello generale dei prezzi, il potere d’acquisto della moneta diminuisce. Per compensare l’incremento del costo della vita si verifica di massima un aumento dei redditi, ma a tale crescita non corrisponde alcuna espansione effettiva del potere d’acquisto; l’incremento del reddito è esclusivamente nominale, senza alcun cambiamento reale. In presenza di un sistema fiscale con imposta personale sul reddito progressiva, ovvero che cresce in modo più che proporzionale rispetto al reddito, l’aumento nominale della base imponibile (reddito) comporta l’incremento del prelievo tributario. L’appesantimento dell’onere fiscale si realizza sostanzialmente in ragione di due fattori. In primo luogo, perché a causa di un innalzamento meramente fittizio i redditi vengono inseriti in scaglioni di imposta via via più elevati, gravati da un’aliquota marginale più alta; in secondo luogo, perché i valori delle detrazioni (➔ detrazione) e/o deduzioni (➔ deduzione) applicabili all’imposta personale sul reddito sono definiti in termini nominali, con valori decrescenti all’aumentare del reddito. La crescita del reddito nominale determina la riduzione di tali valori in termini reali. In presenza di inflazione, quindi, la pressione tributaria (il rapporto imposta-reddito) cresce, impoverendo il contribuente a vantaggio delle entrate dello Stato (effetto positivo dell’inflazione sul gettito fiscale). Il fenomeno è avvertito soprattutto in presenza di meccanismi di indicizzazione automatica dei redditi per cui, per contrastare l’aumento del costo della vita dovuto all’inflazione, i redditi nominali salgono passando in scaglioni di reddito assoggettati ad aliquote marginali più alte, ma a parità di reddito reale. Il d. f. risulta ancora più accentuato se il contribuente ha familiari a carico, poiché in questo caso il valore delle detrazioni per carichi di famiglia, cui avrebbe diritto, diminuisce. Per neutralizzare tale effetto, si può, da un punto di vista tecnico, calcolare un coefficiente di inflazione con il quale deflazionare il reddito da sottoporre a imposta, oppure ricalcolare i limiti degli scaglioni o l’ammontare delle detrazioni.

Recupero del drenaggio fiscale

Il recupero del d. f. ha un ruolo centrale nella politica dei redditi per la salvaguardia del potere d’acquisto. Il governo gestisce il recupero in ragione del fabbisogno di entrate e delle politiche di finanza pubblica adottate. In Italia, alla fine degli anni 1980, era stato stabilito, per neutralizzare gli effetti dell’ulteriore pressione tributaria non rispondenti a incrementi reali, un meccanismo di regole automatiche che stabilivano, ogniqualvolta l’inflazione avesse superato il 2%, la restituzione del d. f. mediante l’adeguamento degli scaglioni di reddito, delle aliquote relative, delle detrazioni di imposta (d. legisl. 69/1989). L’applicazione di tale norma è ancora prevista, salvo deroghe governative che ne hanno di fatto limitato l’utilizzo, preferendo all’introduzione di meccanismi automatici l’intervento estemporaneo in relazione alla situazione del momento e alla politica di finanza pubblica messa in atto.

Vedi anche
Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... aliquota La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’aliquota media resta costante, qualunque sia l’imponibile, l’imposta si dice proporzionale. Se essa cresce con ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ...
Tag
  • PRESSIONE TRIBUTARIA
  • BASE IMPONIBILE
  • PROGRESSIVITÀ
  • INFLAZIONE
  • ITALIA
Altri risultati per drenaggio fiscale
  • fiscal drag
    Enciclopedia on line
    Fenomeno in base al quale l’inflazione produce un inasprimento del carico tributario, anche se il reddito reale resta invariato. Infatti, in un sistema di imposizione progressiva, un aumento del reddito monetario fa passare il contribuente a scaglioni di reddito gravati da un’aliquota più alta, anche ...
Vocabolario
fiscal drag
fiscal drag ‹fìskël drä′ġ› locuz. ingl. (propr. «drenaggio fiscale»), usata in ital. come s. m. – In economia e nel linguaggio sindacale, espressione usata spesso in luogo della equivalente ital. drenaggio fiscale (v. drenaggio).
drenàggio
drenaggio drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua stessa, con aumento della velocità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali