• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAVA

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAVA (ted. Drau; A. T., 17-18-19 e 77-78)

Antonio Renato Toniolo

Fiume delle Alpi Orientali, che nasce in Italia, presso il Passo di Dobbiaco (m. 1209); nel suo corso, lungo 750 km., passa attraverso l'Austria, la Iugoslavia, indi segna per un lungo tratto il confine tra Iugoslavia e Ungheria e infine si getta nel Danubio, di cui è il maggiore affluente di destra, in territorio iugoslavo. Lo spartiacque fra Drava e Rienza (Adige) è assai incerto, tanto che gli alti corsi di questi due fiumi scorrono - in direzione opposta - in un'unica, ampia valle longitudinale (Val Pusteria). Quindi la Drava scende ripida nella conca di Lienz (m. 673), dove, ricevuto alla sua sinistra l'Isel continua in uno stretto solco, sempre longitudinale (Ober Drau Tal), fino alla conca di Spittal (m. 554), dove accoglie le acque del Möll; indi prosegue in un'ampia valle alluvionale (Unter Drau Tal) fino all'estesa conca di Klagenfurt, che percorre sul lato meridionale (Rose Tal), ricevendo a destra il Gail, a sinistra il Gurk. Di qui il suo corso diventa trasversale (Jaun Tal, m. 449) e, ricevuto da sinistra il Lavant, proveniente dalle Alpi di Stubai, s'incassa entro la gola dei Pohorj e Planina (Bacher Gebirge) per sboccare poi a Maribor (Marburg) nella conca di Ptuj (Pettau, m. 221). La Drava entra presso Varazdin (m. 173) nella pianura pannonica che segue lungo i colli della Slavonia, formando da Legrad - dove riceve la Mura (Mur) proveniente dalle Alpi Stiriane - fin presso Sveti Juraj il confine fra l'Ungheria e la Iugoslavia. Di qui, attraverso parecchi meandri rettificati nel 1887, viene a Osijek (Esseg, m. 94) sull'orlo di una zona paludosa (Mala Dunav) e si unisce al Danubio, circa 20 km. a oriente della suddetta città. La Drava è ricca di acque, con un regime nettamente alpino, con minimi invernali e con forti portate in estate. Navigabile da Villaco in giù per piccoli natanti, nella regione montuosa gela in media per 18-20 giorni all'anno. Lungo la sua valle, dal sec. VI le popolazioni slave penetrarono entro la massa alpina, fino alla conca di Klagenfurt, a contatto con i Tedeschi.

Bibl.: N. Krebs, Das Klagenfurter Becken, in Geogr. Zeit., 1909; G. A. Lukas, Kärnten und Steiermark, in Geogr. Zeit., 1921; N. Krebs, Die Ostalpen, 2ª ed., Stoccarda 1928.

Vedi anche
Slavonia (serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni settentrionali e meridionali lungo i due fiumi prendono il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Norico Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. ...
Tag
  • PIANURA PANNONICA
  • KLAGENFURT
  • STOCCARDA
  • DOBBIACO
  • UNGHERIA
Altri risultati per DRAVA
  • Drava
    Enciclopedia on line
    (ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver ricevuto, ancora in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val ...
Vocabolario
nòrico
norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali