• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drappo

di Calogero Colicchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

drappo

Calogero Colicchi

La voce indica genericamente un tessuto di notevole pregio e finezza, per lo più di seta, ma anche di lana, o di lino, molto apprezzato ai tempi di Dante. In If XVII 17 con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi, ha il significato di " tessuti "; significato che si precisa, per metonimia, in quello di " vesti ", " abiti ", in Vn IX 4 [Amore] ne la mia imaginazione apparve come peregrino leggeramente vestito e di vili drappi; Rime LXXII 9 vidi Amore, che venia / vestito di novo d'un drappo nero (le vesti nere sono segno di lutto); Pg XIX 32 [Virgilio] L'altra prendea, e dinanzi l'aprïa / fendendo i drappi, e mostravami 'l ventre; Fiore XCIV 11 perché vestisse drappo di colore (le " vesti colorate " indicano gli abiti civili, che vengono così distinti dagli abiti ecclesiastici); si precisa in quello di " coperta ", in Vn III 4 Ne le sue braccia mi parea vedere una persona dormire nuda, salvo che involta mi parea in uno drappo sanguigno leggeramente (ripreso in III 12 11); significa " tovaglia d'altare ", in Cv IV XXVII 14; e infine " velario ", in Fiore CCXXIII 13 Di sotto un santuaro sì avea: / d'un drappo era coperto (se si tiene conto però del doppio senso che ha tutto il contesto, d. vale " veste " o " coperta ").

In If XV 122 parve di coloro / che corrono a Verona il drappo verde, d. indica invece il premio - un taglio di panno verde -, che si dava al vincitore della gara di corsa a piedi che si svolgeva a Verona la prima domenica di quaresima.

Vocabolario
drappo
drappo s. m. [dal lat. tardo drappus, forse di origine gallica]. – 1. a. Stoffa pregevole, adoperata per paramenti o per vestiti di lusso. Anticam. significò soprattutto la stoffa fine di seta, mentre oggi indica per lo più un panno rasato...
drappière
drappiere drappière s. m. (f. -a) [der. di drappo]. – Fabbricante o venditore di drappi e tessuti in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali