• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAGO

di Raffaele CORSO - Enrica CALABRESI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAGO (lat. draco)

Raffaele CORSO
Enrica CALABRESI

Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera differente, sono la testa di cane o di gatto, la bocca multilingue e ignivoma, le ali di pipistrello, le zampe ritorte, la pelle coperta di squame, setolosa e striata sul dorso e sotto l'addome, lo sguardo acuto e spesso omicida. Abitatore delle rocce salmastre, questo orribile essere, che talvolta prende i caratteri del basilisco e tal'altra gli attributi della Chimera, dell'Idra e della Gorgone, nasconde nella coda il potere vitale, irrompe all'assalto con grida o con canto soave. L'antichità ne fece il custode del vello d'oro, dei giardini delle Esperidi, della fonte Castalia, ecc.; il Medioevo ne fece, col cristianesimo, il simbolo del demonio, con la cavalleria quello degli ostacoli che si frappongono alla virtù. Ma alla base di tutti i racconti, e delle rappresentazioni artistiche in cui un eroe lotta col dragone, starebbero credenze dualistiche, quali si ritrovano in antiche cosmogonie, come la babilonese (lotta di Marduk contro Tiamat; v. babilonia e assiria, V, p. 745 segg.). Il dragone rappresenterebbe qui la potenza malefica contro la quale combatte il dio o l'eroe che personifica il bene. Nelle odierne tradizioni popolari le antiche idee rivivono col drago guarda-tesori e col drago infesta-paesi, dando luogo a svariati racconti plutonici e di avventure eroiche, in cui l'uomo (guerriero o santo) riesce a liberare un determinato territorio o la fanciulla destinata come vittima. La generale rappresentazione del drago sarebbe, secondo alcuni, opera della fantasia popolare davanti agli avanzi fossili di remote epoche geologiche; secondo altri, la sopravvivenza di paurosi racconti risalenti alle popolazioni contemporanee degli animali mostruosí di quelle epoche. Sennonché, accanto alla concezione del drago serpente comparisce, non di rado, l'altra del drago antropomorfo: un gigante ghiotto della carne dell'uomo e più del suo sangue, dotato di poteri stregonici. Sotto questo nuovo aspetto esso si confonde con l'Orco, il quale con varî nomi è il protagonista di un grandissimo numero di racconti. Denti del drago sono, per il popolo, quelli dello squalo, che si rinvengono nei terreni del periodo terziario e si portano come amuleti; talvolta sono chiamati con quel nome gli strumenti neolitici.

Bibl.: A. Kircher, Mundus subterraneus, 1678; H. Gunkel, Schöpfung und Chaos in Urzeit und Endzeit, Gottinga 1895; Mackensen, Drache, in Handwörterbuch des deutschen Aberglaubens, Berlino-Lipsia 1929; O. Abel, Die vorweltlichen tiere in Märchen, sage und Aberglaube, Karlsruhe 1923; E. Tegethoff, Die Dämonen in deutschen und französischen märchen, in Arch. Suisses des trad. popul., XXIV, p. 163; E. S. Hartland, English folk- and fairy-tales, Londra 1890; J. A. MacCulloch, The Childhood of Fiction, Londra 1905; M. Yearsley, The Folklore of Fairy-Tale, Londra 1924.

Zoologia. - Nella sistematica zoologica moderna ha preso il nome di Drago un genere (Draco L.) di Saurî della famiglia Agamidi. Il genere comprende una ventina circa di specie proprie della regione Indo-Malese, tutte di piccole dimensioni, graziose, assolutamente innocue. La loro caratteristica più notevole è la presenza, ai due lati del corpo, di un'espansione cutanea a forma di ala, la quale è sostenuta dalle ultime cinque o sei coste molto sporgenti e può ripiegarsi a guisa di ventaglio e aderire ai fianchi dell'animale. La coda è sempre lunga, gracile, ma non fragile. I draghi conducono vita eminentemente arboricola nutrendosi di varie sorta d'insetti. Le espansioni alari servono come paracadute nel passaggio da un ramo all'altro, non possono però considerarsi come vere ali e conferiscono all'animale solo la capacità di saltare a considerevole distanza. Una delle specie più note è il Draco volans L., che abita la penisola Malese, Sumatra, Giava, e Borneo. Misura 20-22 cm. di lunghezza, dei quali 12-13 spettano alla coda. I suoi colori vivaci e metallici, frammisti di nero, arancione e blu, richiamano quelli delle farfalle e dei fiori della lussureggiante vegetazione fra cui vivono.

Vedi anche
Cadmo (gr. Κάδμος) Mitico fondatore di Tebe in Grecia. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, quando questa fu rapita da Zeus, ebbe dall’oracolo di Apollo l’ordine di seguire le orme di una giovenca che gli sarebbe apparsa e di fondare, dove quella si sarebbe fermata, una città. Ma nel luogo designato ... Nibelunghi (o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome N. andrebbe a designare tutti coloro che entrano in possesso di questo tesoro. Il ciclo nibelungico ... uroboro Nella letteratura magica egizia di età ellenistica, animale simbolico a forma di serpente che morde o inghiotte la propria coda, realizzando la figura di un cerchio. La simbologia originaria dell’u. fu quella dell’eternità e del cosmo. L’immagine, che successivamente prese la forma anche di un drago, ... Ercole (lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ...
Tag
  • PENISOLA MALESE
  • CRISTIANESIMO
  • PIPISTRELLO
  • COSMOGONIE
  • BABILONIA
Altri risultati per DRAGO
  • drago
    Enciclopedia on line
    MITOLOGIA Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1). Nell’antico Vicino Oriente il d., concepito come mostro marino e cetaceo (testi di Rās Shamra, il tannīn ...
  • draghi e altri animali fantastici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Domenico Russo Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole e nei racconti di tutte le civiltà. Per secoli hanno fatto paura, ma da qualche tempo hanno trovato il nuovo ruolo di eroi divertenti ...
  • DRAGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    S. Manacorda Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. In particolare la morfologia del d., data in origine dall'assimilazione della testa di mammifero al corpo ...
Vocabolario
drago
drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali