• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drago

di Calogero Colicchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

drago (draco)

Calogero Colicchi

La voce, adoperata due volte nella Commedia, indica il dragone - un serpente di forza straordinaria -, che antichi e medievali immaginavano fornito di ali e di cresta. In If XXV 23 Sovra le spalle, dietro da la coppa, / con l'ali aperte li giacea un draco; / e quello affuoca qualunque s'intoppa (‛ draco ' alla latina, perché in rima con Caco, il centauro che lo porta sulle spalle) il dragone, secondo alcuni commentatori antichi per i quali Caco è il custode della bolgia dei ladri, ha valore simbolico, significando " lo pessimo inganno col quale lo demonio induce altrui a furare, dal quale l'umana ragione non si sa guardare " (Buti). Più convincente appare però l'interpretazione del Momigliano, che nel dragone spirante fiamme ha visto il motivo medievale attraverso cui D. rinnova la figura classica di Caco, specialmente se ammettiamo che il dragone dantesco è simile a quello " raffigurato nelle cavalcate medievali della morte, in affreschi di camposanti e di chiese " (Fallani).

Invece, in Pg XXXII 131 Poi parve a me che la terra s'aprisse / tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago / che per lo carro sù la coda fisse, il dragone viene comunemente identificato con il " draco magnus ", che rappresenta nell'Apocalisse (12, 3 ss.) " l'antico serpente che si chiamava diavolo e Satana, il seduttore del mondo intero ". Quanto al significato dell'opera compiuta - il dragone strappa e trascina con sé una parte del fondo del carro simboleggiante la Chiesa - , esistono parecchie proposte d'interpretazione: per Pietro Alighieri " Draco figurat... Antichristum; vel figurat... cupiditatem subsecutam pastorum Ecclesiae circa temporalia "; per il Lombardi (difeso dallo Scartazzini) il dragone è Satana che toglie alla Chiesa lo spirito di umiltà e povertà; il Lana (seguito da Benvenuto, Buti, Landino) vi vede invece simboleggiata l'opera scismatica di Maometto. Molti commentatori moderni hanno accettato l'interpretazione del Lana; invece il Chimenz nell'opera del dragone ha visto simboleggiato lo scisma della Chiesa orientale greca, il Nardi gli effetti della donazione costantiniana.

Vocabolario
drago
drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali