• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jančar, Drago

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando alla narrativa opere teatrali e saggi. In ciascuno di questi generi la sua scrittura si distingue per uno stretto rapporto con la realtà del paese e per un approccio coraggioso a problemi sociali che, di fronte al dogmatismo e al provincialismo dominanti, vengono affrontati in una prospettiva europea. Oltre al romanzo breve Petintrideset stopinj ("Trentacinque gradi", 1974), va segnalato il polemico saggio Egiptovski lonci mesa (1994, Vasi di carne egizi), nel quale J. ha analizzato lucidamente la situazione della società postcomunista, oscillante fra il rifiuto del passato regime e la nostalgia di alcune certezze materiali e psicologiche che con esso sono crollate.

Vita

Le sue prime esperienze giornalistiche e letterarie risalgono al periodo degli studi a Maribor, terminati nel 1970. Dopo un'esperienza di lavoro al quotidiano Večer, nel 1974 fu arrestato con l'accusa di "propaganda ostile" e condannato a un anno di prigione. Alla fine degli anni Settanta divenne collaboratore della Viba Film per la quale ha scritto sceneggiature cinematografiche e televisive di successo; dal 1980 ha lavorato come redattore presso la casa editrice Slovenska Matica. Ha vinto diversi premi nazionali, primo fra tutti il premio letterario Francè Prešeren (1993), e internazionali, come il Premio europeo per la prosa breve, assegnatogli ad Arnsberg (Germania) nel 1994. È membro straordinario dell'Accademia delle scienze e delle arti slovena.

Opere

La vena satirica delle prime composizioni dà i migliori risultati nel già citato Petintrideset stopinj; il suo secondo romanzo, Galjot ("Il galeotto", 1978), in cui si narra l'odissea di Johan Ot attraverso l'Europa centrale del 17° sec., descrive il tragico scontro fra l'individuo alla ricerca della propria libertà e un mondo immerso nel caos. Tematiche simili si ritrovano nel romanzo Severni sij ("Aurora boreale", 1984) e nella raccolta di novelle Smrt pri Mariji Snežni ("Morte presso la Madonna delle Nevi", 1985). Nella sua produzione teatrale, che ha riscosso grande interesse all'estero, si sviluppa in particolare il conflitto fra l'intellettuale e il potere: Disident Arnož in njegovi ("Il dissidente Arnož e i suoi", 1982), Veliki briljantni valček ("Grande valzer brillante", 1985) e Dedalus (1988). J. ha pubblicato inoltre la raccolta di racconti Pogled angela ("Lo sguardo dell'angelo", 1992), il romanzo Posmehljivo poželenje ("Un desiderio ridicolo", 1993) e il dramma Halštat ("Hallstatt", 1994). Tra gli ultimi scritti pubblicati vanno ricordati ancora Kratko porocilo iz dolgo obleganega mesta ("Breve resoconto su una città lungamente assediata", 1996) e Zvenenje v glavi ("Interferenze cerebrali", 1998). Tra le opere più recentemente tradotte in lingua italiana si segnalano L'allievo di Joyce (2006), Il ronzio (2007), Aurora boreale (2008) e Stanotte l'ho vista (2015).

Vedi anche
Kocbek, Edvard Kocbek ‹kòzbek›, Edvard. - Scrittore e uomo politico sloveno (Sveti Jurij ob Ščavnici 1904 - Lubiana 1981), massimo esponente dei socialisti cristiani nel Fronte di liberazione durante la Resistenza. Profonda spiritualità e alto magistero stilistico caratterizzano la sua poesia (Zemlja "La terra", 1934; ... Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • LINGUA ITALIANA
  • AURORA BOREALE
  • DOGMATISMO
  • ARNSBERG
Altri risultati per Jančar, Drago
  • Jančar, Drago
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Jančar, Drago Sergio Bonazza Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno, nato a Maribor il 13 aprile 1948. Le sue prime esperienze giornalistiche e letterarie risalgono al periodo degli studi a Maribor, terminati nel 1970. In seguito J. ha lavorato (1971-74) come giornalista per il quotidiano Večer ...
Vocabolario
drago
drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali