• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAGA

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAGA (fr. drague, sp. draga; ted. Bagger; ingl. dredger)

Raffaele Issel

Macchina usata, per lo scavo e la rimozione di materiali posti sott'acqua, nelle opere d'ingegneria marittima e fluviale (v. escavatrici, macchine).

Si chiama anche draga uno strumento usato per raccogliere animali, piante e oggetti dal fondo del mare o dei laghi.

Esso consta di una rete fitta e robusta, foggiata a sacco e a bocca mantenuta aperta da una forte intelaiatura in ferio, di forma preferibilmente rettangolare. I lati lunghi del rettangolo sono fatti a lame di coltello, parallele oppure un po' divergenti a seconda dei casi; due aste mobili di ferro, sistemate sui due lati corti, uniscono la draga al cavo di rimorchio. Accessorî molto usati sono una borsa di tela o di cuoio (sorretta o no da una gabbia metallica saldata con l'armatura), destinata a proteggere dagli strappi la rete, nonché grossi fiocchi collocati al difuori di questa e confezionati con fili di canapa o con brandelli di vecchie reti (redazze) nei quali rimangono impigliati animali irti di aculei o di punte, oppure colonie ramificate (coralli, briozoi, ecc.). Forma, dimensioni e peso della draga variano a seconda della natura del fondo da esplorare, dei mezzi di trazione disponibili e dei particolari obiettivi del naturalista. La fig. 1 rappresenta la draga Sigsbee (spedizione del Blake).

Analogo ufficio ha il gangano dei pescatori, con armatura della rete fatta a semicerchio. Ottimo strumento di pesca scientifica è il gangano a staffe, la cui armatura è costituita da due staffoni in ferro collegati da una sbarra trasversale e poggianti sul fondo; ai lati verticali di questi, si attacca l'ampia rete; alla metà dei lati convessi si dispongono le aste mobili per l'attacco al cavo di rimorchio. La fig. 2 rappresenta il gangano a staffe di Monaco.

Bibl.: J. Richard, L'Océanographie, Parigi 1907; J. Murray e J. Hjort, The depths of the Ocean, Londra 1912.

Tag
  • LONDRA
  • PARIGI
  • HJORT
Vocabolario
dragare
dragare v. tr. [dal fr. draguer, der. di drague «draga»] (io drago, tu draghi, ecc.). – 1. Scavare un fondo marino o un terreno per mezzo della draga. 2. Cercare e distruggere una mina subacquea con un’apparecchiatura di dragaggio.
draga²
draga2 draga2 s. f. [dal fr. drague, e questo dall’ingl. drag (v.)]. – 1. a. Macchina installata su pontoni o su chiatte per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare o approfondire i fondali: draga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali