• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

downshifter

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

downshifter


s. m. e f. Chi cambia volontariamente lavoro e stile di vita, rinunciando a privilegi precedentemente acquisiti.

• Alla fine basta farsi due conti. Lavoro un tot al giorno e mi resta un altro tot per godermi ‒ che so ‒ la famiglia, i miei hobby, la natura… Eh no, non è così facile; dopo il lavoro ti rimane ben poco da dedicare ad altro e il calcolo diventa esistenziale. A quel punto, quando la lampadina della coscienza si è accesa, ti trovi davanti al proverbiale bivio. Da una parte: lavoro, carriera, soldi. Dall’altra: vita. Lo schema è semplicistico ma non si discosta tanto dalla realtà. Almeno secondo i downshifter: il solito inglese per indicare chi nella vita ha deciso di «scalare le marce». Di rallentare, fermarsi, aprire il finestrino, prendere una boccata d’aria, scendere e farsi una passeggiata. La metafora automobilistica è contenuta in quella parola: downshifting. (Ilario Lombardo, Avvenire, 14 marzo 2010, Agorà, p. 3) • Nel corso del seminario per i direttori delle risorse umane, Simone Perotti, il più noto «downshifter» italiano (quello che letteralmente «scala la marcia», lascia l’azienda e cambia vita), ha posto alla qualificata platea la seguente domanda: «Come pensate di trattenere nei prossimi anni i vostri migliori talenti?». (Paola Pica, Corriere della sera, 12 marzo 2011, p. 35, Tempi liberi) • La scelta di lasciare il proprio posto di lavoro sicuro una parola inglese non propriamente nota la traduce con downshifting che sta a significare scalata di marcia, cambio di rotta, virata di condizione sociale, talvolta passaggio da un ruolo apicale alla sparizione dalla piramide socio-lavorativa. Sempre e comunque si tratta di un salto nel vuoto, piccolo e grande, che si accompagna al brivido di qualsiasi lancio, anche se si può contare su un paracadute. I downshifters nel mondo sono trenta milioni, esempi celebri parlano di ministri in carriera, economisti pluridecorati che salutano e vanno via. (Antonella Gaeta, Repubblica, 11 febbraio 2017, Bari, p. XV).

- Espressione inglese composta dall’avv. down ‘giù, in basso’ e dal s. shifter ‘chi sposta, chi cambia’.

- Già attestato nella Stampa del 7 maggio 1997, p. 23, Società e Cultura (Mario Baudino).

Tag
  • ECONOMISTI
  • AGORÀ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali