• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOVRE FJELL

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOVRE FJELL (A. T., 61-62)

Hans W. Ahlmann

FJELL Elevata zona montuosa nella media Norvegia, che occupa parte del territorio delle prefetture di Opland, Hedmark, Sör-Tröndelag e Möre. Costituisce il confine tra le cosiddette Norvegia di Nordanfjäll e Norvegia di Sunnanfjäll. In un significato più ristretto per Dovre fjell si intende soltanto il complesso montuoso che culmina nella cima dello Snehetta, dove hanno le loro sorgenti i fiumi Gudbrandslaagen, Folla e Driva. La parte più alta della Driva lo divide in due parti: una zona orientale più bassa, a forme dolci, dove prevalgono i sedimenti cambrico-silurici; una zona più elevata ed aspra a O., composta per lo più di gneiss, con numerose cime, delle quali la più alta è lo Snehetta (2247 m.). Sul Dovre fjell corre, a tratti, lungo la valle del Driva, la vecchia strada fra il Nord e il Sud della Norvegia e nel 1921 fu aperta la linea ferroviaria Trondheim-Stören-Dombås, che attraversa il Dovre fjell nella parte orientale.

Tag
  • NORVEGIA
  • GNEISS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali