• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dovere

di Giuseppe Francescato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dovere (sost.)

Giuseppe Francescato

È adoperato di rado nell'opera di D., e precisamente soltanto nel Purgatorio e nel Paradiso (sette volte in tutto). Il significato si ricollega ai vari valori semantici che risultano nell'uso del verbo. Significa " debito ", particolarmente in senso figurato, nei due passi di Pg XIII 126 ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenza scemo, / se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe / Pier Pettinaio, e XXIII 15 Ombre che vanno / forse di lor dover solvendo il nodo. Qui la parola si riferisce a una tipica situazione del Purgatorio; ad altro aspetto semantico, la cui teorica è pure esposta in quella cantica, si ricollega Pg XVII 86 L'amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta si ristora, in cui D, significa un'esigenza morale, una misura.

Più direttamente a un obbligo, di carattere morale o giuridico, accennano invece gli esempi di Pg X 92 e Pd IX 48. Nel primo s manifesta la decisione di Traiano, di aiutare la donna che implora giustizia (ei convene / ch'i' solva il mio dovere anzi ch'i' mova); nel secondo il sostantivo sembra voler indicare - pur nella varietà delle interpretazioni consentite da questo passo, non del tutto chiaro - la " soggezione " all'imperatore Enrico VII e al suo vicario, Cane della Scala, soggezione alla quale i guelfi padovani erano restii (tosto fia che Padova al palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna, / per essere al dover le genti crude). Gli ultimi due esempi, invece, indicano con d. " ciò che è opportuno fare ", in modo generico nel primo caso (Io mi rivolsi dal mio destro lato / per vedere in Beatrice il mio dovere, / o per parlare o per atto, segnato, Pd XVIII 53), più precisamente allo scopo di conseguire un certo risultato nel secondo caso (il settentrïon del primo cielo / ... faceva li ciascuno accorto / di suo dover, Pg XXX 5), nel quale il d., cioè il " comportamento " che ciascuno deve tenere, è significato in parallelismo - nella complessa struttura del paragone - con la rotta indicata dalle stelle.

Vocabolario
dovére¹
dovere1 dovére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Obbligo morale di fare determinate cose; più spesso, ciò che si è obbligati a fare dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, dallo stato sociale, ecc.: fare, osservare,...
dovére²
dovere2 dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. dèggio], dèvi [ant. o poet. dèi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali