• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOVER

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOVER (A. T., 132-133)

Piero Landini

Città dello stato di New Hampshire (Stati Uniti), capoluogo della Strafford County, a 43° 10′ N., e a 70° 54′ O.; è situata sul Cocheco River, a poco più di 20 km. a NO. da Portsmouth. Fu fondata nel 1623 e ricevette il nome attuale nel 1639. Contava nel 1900 13.207 ab.; nel 1920, 13.029; nel 1930, 13.573; ha notevole importanza come centro industriale: industrie tessili e metallurgiche. Le cascate del fiume forniscono abbondante energia elettrica.

Dover è importante nodo ferroviario, servito dalle linee della Boston and Maine Railroad; il suo movimento commerciale è favorito anche dal fiume Cocheco.

Bibl.: J. Scales, History of Dover, N. H., Dover N. H. 1923; id., Historical sketch, views and business directory of Dover N. H., Dover N. H. 1926.

Vedi anche
New Hampshire Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Was­hington, 1917 m), ricca di conche lacustri (ca. 600) di origine glaciale. L’attività agricola è limitata alle valli ... Maine Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene il tradizionale profilo multisettoriale, all’interno del quale un ruolo di rilievo spetta all’agricoltura. ... tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • NEW HAMPSHIRE
  • PORTSMOUTH
  • BOSTON
  • MAINE
Vocabolario
doveróso
doveroso doveróso agg. [der. di dovere1]. – Che costituisce o è ritenuto un dovere: sarebbe un d. atto di riparazione; ho taciuto per un d. riguardo alla sua tarda età; con valore neutro: sarebbe d. per noi punire severamente il colpevole;...
impazzaménto
impazzamento impazzaménto s. m. [der. di impazzare]. – Forma tosc. per impazzimento, soprattutto in senso fig.: è un vero i. dover stare dietro a tutte queste faccende.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali