• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

North, Douglass Cecil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

North, Douglass Cecil


Economista statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1920 ). Professore di economia presso la University of Washington dal 1950, nel 1983 si è trasferito alla Washington University di Saint Louis, dove ha inoltre ricoperto la carica di direttore del Center for Political Economy (1984-90). Direttore del National Bureau of Economic Research (1967-87), nel 1993 gli è stato conferito il Nobel per l’economia con R.W. Fogel. Tra i principali esponenti della new economic history, è stato pioniere nell’applicazione delle tecniche statistiche ed econometriche al metodo storico (cliometria). Illustre rappresentante della scuola neo-istituzionalista, tra i suoi principali temi di ricerca rientrano l’analisi e il ruolo delle istituzioni, dei costi di transazione, dei limiti del concetto di razionalità. Tra le opere: The economic growth of the United States, 1790-1860 (1961); Structure and change in economic history (1981); Institutions, institutional change and economic performance (1990).

Vedi anche
Robert William Fogel Fogel ‹fóuġël›, Robert William. - Storico dell'economia statunitense (n. New York 1926). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic history di cui è uno dei maggiori esponenti e teorici. Ha ricevuto il premio ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • SAINT LOUIS
  • CAMBRIDGE
  • FOGEL
Altri risultati per North, Douglass Cecil
  • NORTH, Douglass Cecil
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Sardoni Storico economico statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 5 novembre 1920. Ha studiato a Berkeley; dal 1983 è professore della Washington University di Saint Louis. Nel 1993 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia "per aver rinnovato la ricerca in storia economica, ...
Vocabolario
cecìlie
cecilie cecìlie s. f. pl. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – In zoologia, ordine di anfibî, noti anche come apodi.
ceciliano
ceciliano agg. – Movimento c.: movimento che tende a diffondere la cultura e la pratica della musica sacra con interpretazioni storicamente fedeli, così denominato in onore di s. Cecilia, patrona dei musicisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali