• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRESHFIELD, Douglas William

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRESHFIELD, Douglas William


Alpinista, esploratore, scrittore vivente, nato il 27 aprile 1845, nel Sussex. Addottoratosi a Oxford, fece il suo primo viaggio nel 1868 in Egitto, Palestina, Armenia. Pervenuto indi a Tiflis, con A. W. Moore e F. Dévouassoud, si rivolse al Caucaso centrale, allora sconosciuto. Furono i primi a salire il Kazbek (5430 m.) e l'El′brus (6600 m.); e fra essi scoprirono il gruppo elevato comprendente il Dych-Tau, lo Škara e il Koštan-Tau (tutti oltre i 5500 m.) coi grandi ghiacciai che ne discendono. Il F. ritornò ancora nel Caucaso nel 1887 e nel 1889, l'ultima volta per ricercare le tracce di W. F. Donkin e H. Fox, ivi scomparsi nel 1888. Poté così compilare una carta del Caucaso centrale, che fa parte della sua grande opera The Exploration of the Caucasus (Londra 1896), illustrata da fotografie di V. Sella.

Nel 1899, in India, compì con E. Garwood, V. ed E. Sella, l'intiero circuito del Kangchenjunga per gli alti valichi che separano i suoi valloni ghiacciati e lo descrisse in Round Kangchenjunga (Londra 1903). Nel 1905 si recò nell'Uganda, ma il mal tempo gl'impedì l'esplorazione della catena del Ruwenzori. Infine, in un giro del mondo fatto nel 1913, visitò la Cina, le Alpi giapponesi e le catene degli Stati Uniti; e, più tardi, le Rocciose del Canada.

Oltre a questi maggiori viaggi, ritornò spesso in Italia, e percorse estesamente quasi tutti i paesi d'Europa, i Balcani e l'Algeria. Ne trasse i libri: The Italian Alps (Londra 1875) e Below the Snow Line (Londra 1923). Scrisse anche in collaborazione con H. F. Montagnier un'ampia biografia di H. B. de Saussure (Londra 1920), e opere e memorie alpinistiche minori, storiche, letterarie, poetiche. Fu presidente della Società geografica e del Club alpino inglesi. Promosse efficacemente l'insegnamento della geografia nelle scuole e nelle università. È principalmente merito suo se venne riconosciuta l'importanza dell'esplorazione delle grandi catene di montagne per la geografia.

Vedi anche
Payer, Julius von Payer ‹pàiër›, Julius von. - Esploratore austriaco (Schönau, od. Teplice Šanov, 1842 - Veldes 1915). Compì ascensioni e studî sulle Alpi e si dedicò alle esplorazioni polari. Aggregato alla spedizione di K. Koldewey (1869), visitò le coste orientali della Groenlandia e la Terra di Re Guglielmo. Dopo ... Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • CATENA DEL RUWENZORI
  • KANGCHENJUNGA
  • STATI UNITI
  • PALESTINA
  • ARMENIA
Altri risultati per FRESHFIELD, Douglas William
  • Freshfield, Douglas William
    Enciclopedia on line
    Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse The exploration of Caucasus (1896). Numerose ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali