• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Osheroff, Douglas Dean

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Osheroff, Douglas Dean

Marco Rossi

Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire la laurea e il Ph.D. in fisica presso la Cornell University di New York. Nel 1972 ha iniziato a lavorare presso gli AT & T Bell Laboratories, dove ha ricoperto (1981-87) il ruolo di responsabile del Dipartimento di ricerca stato solido e basse temperature; nel 1987 si è trasferito presso la Stanford University dove insegna fisica e fisica applicata. È socio della American Physical Society e della American Academy of Arts and Sciences, nonché membro della National Academy of Sciences. O. ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici, tra cui: il premio Sir Francis Simon Memorial (1976), il premio per la fisica dello stato solido Oliver E. Buckley (1981) della American Physical Society (unitamente ai suoi due colleghi D.M. Lee e R.C. Richardson), e quello della MacArthur Foundation (1981), il premio Walter J. Gores (1991) per l'elevata qualità del suo insegnamento. Nel 1996 ha ricevuto, congiuntamente a Lee e Richardson, il premio Nobel per la fisica per la scoperta della superfluidità nell'isotopo He-3 dell'elio.

Nel 1995 O. ha ottenuto anche la prima verifica sperimentale del modello denominato Baked Alaska, messo a punto da A. Leggett, per spiegare la transizione dalla fase A superfluida (quella scoperta insieme a Lee e Richardson) a quella B, a più bassa temperatura, supponendo che quest'ultima si attivi grazie all'energia di ionizzazione fornita dai raggi cosmici. Le ultime ricerche di O., sempre nel campo delle ultra-basse temperature, sono volte allo sviluppo di termometri a elevata sensibilità per l'intervallo di temperature tra 1 e 10 mK.

Vedi anche
Lee, David Morris Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la sua attività didattica e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven national laboratory ... Owen Willans Richardson Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica da superfici metalliche, detta poi legge di Richardson, Owen Willans, che lega l'intensità i della ... Richardson, Robert Coleman Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a D. M. Lee e D. D. Osheroff per la ... Anthony J Leggett Leggett ‹lèġit›, Anthony J. - Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi trasferirsi alla Sussex University e, nel 1983, alla University of Illinois ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • STANFORD UNIVERSITY
  • CORNELL UNIVERSITY
  • BELL LABORATORIES
  • RAGGI COSMICI
Altri risultati per Osheroff, Douglas Dean
  • Osheroff, Douglas Dean
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, dove ha diretto il dipartimento di stato solido e basse temperature (1981-87). Dal 1987 è professore ...
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali