• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robertson, Douglas Argyll

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Robertson, Douglas Argyll


Oftalmologo inglese (Edimburgo 1837 - Gondal, India, 1909). Descrisse (1862) l’azione miotica (restringimento della pupilla) dell’eserina o fisostigmina. Nel 1869-70 pubblicò il fenomeno cui ha legato il nome. Segno o fenomeno di R.: perdita del riflesso pupillare alla luce con conservazione di quello all’accomodazione e alla convergenza. È frequente nelle manifestazioni neurologiche della sifilide.

Tag
  • RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE
  • ACCOMODAZIONE
  • OFTALMOLOGO
  • EDIMBURGO
  • SIFILIDE
Altri risultati per Robertson, Douglas Argyll
  • Robertson, Douglas Argyll
    Enciclopedia on line
    Oftalmologo (Edimburgo 1837 - Gondal, India, 1909). Allievo, a Berlino, di A. Graefe. Descrisse (1862) l'azione miotica dell'eserina. Pubblicò (1869-70) sull'Edinburgh Medical Journal il fenomeno cui ha legato il nome. Segno o fenomeno di Argyll Robertson: perdita del riflesso pupillare alla luce con ...
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali