• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

double dip

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

double dip


loc. s.le m. inv. Doppia depressione; con riferimento a un doppio periodo di recessione economica e finanziaria, con l’intermezzo di una breve ripresa.

• La crisi economica non è ancora finita. Ma non ci sarà il «double dip», la seconda ondata della recessione destinata a spazzare via la ripresa ottenuta fino ad ora, grazie anche alla capacità di adattamento mostrata dalle aziende. Anzi, ci saranno ancora opportunità di crescita in particolar modo nei paesi emergenti. È l’opinione di John Stainsby, managing director degli Asset Management di Jp Morgan. (Valerio Maccari, Tempo, 23 ottobre 2010, p. 17, Economia) • Ciò che non dobbiamo augurarci è che purtroppo allora nulla cambi e che perciò, con la solita abbondanza di promesse, la disoccupazione, i disagi morali ed economici della povertà e le incredibili disuguaglianze in molti Stati europei continuino, con la triste conseguenza che la politica di rigore, di austerity, di tagli e di aumento delle tasse ci affonderà nel «double dip», la seconda recessione dalla quale risulterebbe poi per anni e anni impossibile qualsivoglia ripresa. Non ci resta che attendere. (Guido Rossi, Sole 24 Ore, 6 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • Mentre [Robert] Shiller nell’analizzare il rapporto fra prezzi e profitti fa riferimento all’indice S&P500, cioè il paniere delle 500 aziende americane a maggiore capitalizzazione, [Jeremy] Siegel contesta l’attendibilità di questo indicatore e propone un riferimento differente. In primo luogo, egli sostiene, i profitti aziendali hanno scontato un periodo eccezionalmente negativo con il double dip del 2001 e 2008. (Riccardo Viale, Corriere della sera, 26 giugno 2017, L’Economia, p. 6).

- Espressione inglese composta dall’agg. double ‘doppio’ e dal s. dip ‘discesa (in picchiata)’.

- Già attestato nella Repubblica del 12 luglio 1991, p. 47, Economia (E. C.).

Tag
  • AUSTERITY
Vocabolario
double face
double face 〈dubl fas〉 locuz. f., fr. (propr. «doppia faccia»), usata in ital. come agg. e s. m. – Stoffa (a) double face, tessuto che presenta, anziché un dritto e un rovescio, due dritti diversi sia per il colore sia per il disegno e...
double skiff
double skiff 〈dḁbl skif〉 locuz. ingl. (propr. «skiff doppio»; pl. double skiffs 〈... skifs〉), usata in ital. come s. m. – Nel naviglio da diporto, speciale imbarcazione da regata, con scafo di legno stretto e leggero, senza timone e con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali