• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dottrinato

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dottrinato

Sebastiano Aglianò

Dal latino medievale doctrinare, registrato da Uguccione (v. anche Du Cange) e presente nello stesso D. (doctrinamur [Ve I I 3], in dittologia con regulamur e detto per lo studio della gramatica, cioè del latino, retto da norme ben precise e invariabili). In II IV 3 le ‛ doctrinatae poetriae ' sono proprie dei grandi, che sermone et arte regulari poetati sunt, a differenza dei molti altri che poetarono casu.

Il termine è dunque connesso all'idea di sistematicità nell'apprendimento e nell'attività intellettuale; e in tal senso è adoperato nelle due uniche occorrenze in volgare (Cv IV XII 16 e XV 13). Nella prima si parla del periodo in cui l'anima umana, entrata da poco nel cammino di questa vita, ha una conoscenza... imperfetta, ancora confusa, per non essere esperta né dottrinata e perciò piccioli beni le paiono grandi, non ha una visione organica, giustamente gerarchica dei valori umani e spirituali. Nella seconda è condannato l'atteggiamento di coloro che sono tanto presuntuosi, che si credono tutto sapere (§ 12), cioè che credono da sé sufficientemente essere dottrinati, ed è perciò che si rifiutano di apprendere, non chiedono né ascoltano mai nulla.

Vocabolario
dottrinare
dottrinare v. tr. [der. di dottrina]. – Forma ant. per addottrinare, erudire, istruire: lo dottrinò del corso delle stelle (Novellino). ◆ Part. pass. dottrinato, anche come agg., istruito, fornito di dottrina: credendo da sé sufficientemente...
dottrina
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali