• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temperamento, dottrina del

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

temperamento, dottrina del


Nella medicina antica il termine temperamento indica il complesso di qualità del corpo e dello spirito proprie di ciascun individuo, la sua ‘costituzione’, intesa come insieme delle caratteristiche anatomo-fisiologiche e psichiche individuali. La dottrina ippocratica del t., ripresa e sistematizzata da Galeno, classificava gli individui in quattro categorie, attribuendo i caratteri differenziali al vario rapporto di mescolanza dei quattro umori o elementi fondamentali dai quali si concepivano costituiti gli organismi. Quando il miscuglio è perfetto si avrebbe il t. normale o ‘giusta crasi’. Quando vi è eccesso o deficienza di uno o dell’altro elemento, si hanno le ‘discrasie’ o t. anomali. La prevalenza della bile gialla, paragonata al fuoco, e perciò considerata calda e asciutta, genera il t. collerico (χολή «bile») o bilioso, nel quale le reazioni emotive sono intense e rapide. Il t. sanguigno corrisponde a un eccesso di sangue – caldo e umido e simile all’aria – e ha reazioni deboli e rapide. Il t. melanconico ‒ dovuto a un eccesso di bile nera o atrabile (μέλαινα χολή «bile nera») fredda e asciutta come la terra – ha reazioni forti e lente. Infine il t. flemmatico deriva da un eccesso di flegma, o muco, o pituita, umore freddo e umido come l’acqua, che predispone a reazioni emotive deboli e lente. Sebbene ciascun tipo somatico sia intrinsecamente connesso con il suo peculiare modello fisiologico, gli umori sono in qualche modo influenzati da eventi esterni, specialmente dal clima e dalla dieta. Perciò molte persone sarebbero più melanconiche in autunno, per l’aumento di bile nera. Il t. del corpo condiziona l’intera vita dell’individuo e determina una serie di caratteristiche psicologiche connesse con le qualità elementari e con il tipo di combinazione di esse, che, riformate, schematizzate e connesse direttamente con gli umori fondamentali del corpo, costituirono un luogo comune per le scienze mediche e filosofiche posteriori. Nel Medioevo la dottrina dei t. fu tramandata attraverso la medicina, soprattutto quella araba (Avicenna e Averroè), sino al Rinascimento. Paracelso sostituì agli umori ippocratici i suoi tre elementi (zolfo, sale e mercurio) per la classificazione dei temperamenti. La dottrina del t. è rimasta popolare in Occidente fino alla fine del 19° sec.: un rinnovato interesse nei confronti delle categorie temperamentali si è avuto negli anni Sessanta del Novecento, quando il concetto di t. fu reintrodotto in ambito psichiatrico.

Vocabolario
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
dottrina
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali