• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dottore-sentinella

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dottore-sentinella


loc. s.le m. Medico che collabora con il ministero della Salute, con la funzione di sorvegliare costantemente l’insorgenza e la progressione delle malattie infettive, o di segnalare eventuali effetti indesiderati dei farmaci prescritti ai pazienti.

• al momento l’influenza sembra poco propensa a dare battaglia e finora ha fatto marcare visita a pochi. Lo confermano i numeri del bollettino del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore della Sanità: 6,22 i casi ogni mille assistiti a livello nazionale, stando alle segnalazioni inviate dai «dottori-sentinella», scelti tra i medici di base (sono sei nell’Astigiano). (Stampa, 15 febbraio 2007, Asti, p. 55) • Ogni anno un gruppo di medici di famiglia, i cosiddetti dottori «sentinella», prelevano campioni di saliva sui loro pazienti malati e li inviano al dipartimento, per chiarire se quella persona è stata colpita dalla malattia. Di recente sono stati isolati otto virus, quindi la stagione influenzale è ufficialmente partita, un po’ prima di quel che era stato previsto dagli infettivologi. (Michele Bocci, Repubblica, 6 gennaio 2008, Firenze, p. I) • secondo le rilevazioni dei dottori «sentinella» di Influnews ‒ la rete nazionale che ogni anno, tramite i medici di famiglia, tiene d’occhio l’andamento dell’influenza ‒ in Lombardia si mantengono ancora alti i contagi nella fascia pediatrica (con 7,52 contagi ogni mille bambini nella fascia tra zero e quattro anni, e 4,24 ogni mille nella fascia tra cinque e 14 anni), ma in generale l’epidemia influenzale ormai è conclusa. (Alessandra Corica, Repubblica, 19 marzo 2014, Milano, p. X).

- Composto dal s. m. dottore e dal s. f. sentinella, ricalcando l’espressione ingl. sentinel doctor.

- Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre 1999, p. 22, Cronaca.

Tag
  • LOMBARDIA
  • INGL
Vocabolario
cellula-sentinella
cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la risposta dell’organismo nei confronti...
medico-sentinella
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali