• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dotta

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dotta

Luigi Vanossi

Francesismo; appare (in rima) in If XXXI 110 Allor temett'io più che mai la morte, / e non v'era mestier più che la dotta, / s'io non avessi viste le ritorte, oltre che nel Fiore, dove si alterna col più comune ‛ dottanza ' (v.): XVI 6 Nel giardin me n'andai molto gicchito / per dotta di misfar a quel crudele. Rappresenta quindi una delle tracce che la Commedia serba della giovanile esperienza oitanica del poeta. La voce ha il valore di " timore ", " paura ", ed è attestata per lo più in testi influenzati dalla cultura francese (prosastici o narrativi): Cronaca di Giovanni Villani, Volgarizzamenti di Livio, ecc. Doute è anche nel Roman de la Rose (vv. 2012, 5433, 14132, ecc.).

Vocabolario
dótta
dotta dótta s. f. [der. di dottare], ant. – Paura, sgomento: Tanta fu la viltà, tanta la dotta (Ariosto).
dòtta
dotta dòtta s. f. [dall’ant. ad otta «all’ora (opportuna)»; v. otta], ant. – Ora, tempo: rimettere la d. o le d., il tempo perduto; a sua d., al tempo che gli pare più opportuno, a suo beneplacito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali